FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] casa fiorentina deì Pucci, informandoli minuziosamente di quanto vi accadeva.
Morto anche Pandolfo nel gennaio 1560, Regole generali ovvero Rubriche del breviario, uscite fuori di nuovo sotto Pio V, con il repertorio di tutte le rubriche, opera che ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] con successo le sue lezioni sul commento scotista ai Libri Sententiarum: vi assistevano, verosimilmente, oltre al dotto principe, anche l'altro professore di filosofia assoldato dal Pio, lo spagnolo Giovanni Montesdoca, e Paolo Pisotti da Parma, che ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Madonna del Giglio,Roma 1902; Le prime pagine del pontificato di papa Pio IX, ibid. 1909. I mss. del B. si conservano nell ,II,coll. 751 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI,coll. 401 s.; Catholicisme, Hier, Aujourd'hui, Demain,I, col.1190. ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] i suoi legami con il cardinale, cugino di Alessandro VI, si limitassero esclusivamente ai rapporti del suo ufficio, sicché Signoria e prese parte, insieme con gli inviati cesarei Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] con il gruppo che dava vita all'asilo "Mariuccia"; vi collaborò anche quando dovette prendere sotto la propria protezione una e fiorente, ricevette sanzione canonica divenendo Pio Istituto Raffaele arcangelo, destinato ad estendere ulteriormente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] gli venne data sepoltura. Iniziato il processo canonico nel 1909-10, Pio XII dichiarò eroiche le virtù di G. il 7 ag. 1940. Paolo della Croce (ven. p. G. di S. M.), Napoli 1963; Id., G. di S. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 945 s. ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] putte" nubili prive di dote, istituzione in seguito chiamata Pio Luogo Ottavio Pontevico.
Per le sue benemerenze sacerdotali, , rinunciò nel 1733 all'invito rivoltogli dall'imperatore Carlo VI (su indicazione e tramite p. Agostino Nevroni, più tardi ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Alessandro VI, nello stesso anno, il Collegio dei cardinali affidò al C la nuova designazione del C., e la brevità del pontificato di Pio III fecero si che la spedizione delle bolle fosse rinviata fino al ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] al tempo in cui scriveva, attestazioni dell'affetto che egli vi si era guadagnato. Fu tuttavia proprio nell'esercizio di culto, che non fu inserito nel Martirologio Romano, fu confermato da Pio VII alla diocesi dei Marsi (1802, 20 maggio) ed esteso ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] collegio missionario di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò un corso intensivo di preparazione alla vita suoi compagni, e anche lui fu giustiziato. Il 24 nov. 1946 Pio XII lo beatificò insieme con i compagni di martirio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...