PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Napoli, nella Biblioteca Nazionale, Misc., C 41, sala VI, in forma di carteggi. Presso l’Archivio Diocesano di ), Napoli 1961; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, p. 124; D. Ambrasi, Riformatori ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] distinse per dottrina, ma anche per integrità di costumi: così, su espressa richiesta del re, il 10 sett. 1781 fu eletto da PioVI vescovo di Bobbio, pubblicato in concistoro il 17, e consacrato a Roma in S. Maria del Popolo il 23 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] e belle arti di Genova, II, Genova 1809, p. 39; P. Baldassarri, Relaz. delle avversità e patimenti del glorioso papa PioVI, negli ultimi anni delsuo pontificato, III, Modena 1842, pp. 265 ss.; F. Ruffini, La libertà religiosa, Torino 1901, p. 525 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Clemente XIV prelato domestico, poi con PioVI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per ottenere garanzie e appoggi per lo Stato pontificio. Nel 1798, quando PioVI fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi in Toscana, l' ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] raccogliere intorno a Roma tutti i difensori delle prerogative papali, il B. fece ristampare nel 1790 uno scritto di PioVI sulle controversie fra la S. Sede e gli arcivescovi elettori tedeschi, concernenti le nunziature, contro i principi febroniani ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] tutta la città circolavano aspri libelli anticlericali; e solo l'uccisione dell'ex massone don Angelo Bandi, pronipote di PioVI, avvenuta per strada nell'aprile del 1823, induceva l'autorità civile, d'accordo con i cardinali Sanseverino, legato di ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] , Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris 1884, pp. 206-208, 211 s., 216, 222 s.; J. Gendry, PioVI,sa vie,son pontificar (1717-1799), Paris 1907, I, pp. 36, 38, 57 s., 69; D. Sparacio, Frammenti bio-bibliografici di scrittori ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] diretto entourage imperiale e degli avvenimenti politico-religiosi connessi al massimo dispiegarsi del riformismo giuseppino (viaggio di PioVI a Vienna; pubblicistica eybeliana, ecc.).
Tornato in Italia nel 1784, l'A. rinsaldò i vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 128-130; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, Venezia 1861, pp. 211-214; A. Serena, PioVI e il patriarca G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1939-40), 2, pp. 299-303 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] sepolto nella chiesa di S. Lucia al Monte. Beatificato da PioVI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da Gregorio XVI il della C., Napoli 1954; D. Ambrasi, G. della C., in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 1009-1012; V. Gervasi, S. G. della C ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...