GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] nella quale inserì un catalogo degli oratori che tennero orazioni funebri per le esequie dei papi.
Dopo la sua elezione al pontificato PioVI, che conosceva il G. e ne aveva molta stima, lo nominò il 29 ag. 1778 vescovo titolare di Cirene.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] C. ricoprì congiuntamente fino al 1780 le cariche di consultore dell'Indice, ed esaminatore dei sacri canoni, mentre nel 1775 PioVI, che secondo il Belotti lo ebbe sempre caro per la sua vasta cultura e per la cortese e piacevole conversazione, lo ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] 28 maggio 1371 le sue spoglie vennero trasportate nella chiesa di S. Francesco in Ascoli Piceno. Il culto popolare fu approvato da PioVI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i documenti relativi in L. Tassi, Giglio e Palma: C. d'A. e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] la corte e per i cortigiani, quantunque fosse stato nunzio presso la corte di Napoli e maestro di Camera nei principii del pontefice PioVI…".
Il C., tornato da Venezia, si ritirò di nuovo ad Osimo, ove morì il 27 ag. 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] direttamente le vicende politiche della Repubblica Romana, soprattutto tramite l'azione del cardinal Giuseppe, segretario di Stato di PioVI dopo il trattato di Tolentino. 16 dunque significativo che nelle partecipazioni di nozze della D. il titolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] lo scontro tra francescani e vallombrosani.
Il decreto di conferma del culto ab immemorabili giunse tuttavia solo nel 1798 a opera di PioVI.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Vita della beata G. da S., cavata da una antica scritta a mano, in Vite de' santi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] e anche le confessioni, eccettuata quella annuale; spregiava i preti regolari, ma soprattutto "con turpi ingiurie vituperava la santità di PioVI" e aggiungeva che "le indulgenze si concedono e si canonizzano i beati solamente per un turpe e sordido ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] y Royo.
Trasferitosi a Napoli già prima del 1741, il L. vi completò la sua formazione nella casa teatina di S. Paolo Maggiore, presso Sicilia. L'8 maggio 1793 il sovrano informò della decisione PioVI, il quale a sua volta concesse al L. di indossare ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] studi nell'Accademia ecclesiastica che riuniva i giovani nobili destinati alle più importanti cariche ecclesiastiche. Nel 1794 PioVI, suo concittadino, lo nominò suo cameriere segreto partecipante e canonico di S. Pietro in sostituzione di Annibale ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G. fu sostenuto dalla benevolenza di PioVI e dall'amicizia di molti dotti porporati. La pubblicazione di una tragedia, Il Socrate (Roma 1780), gli valse le lodi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...