PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] e lavori, di ristrutturazione del duomo. Egli intendeva procedere al completo rifacimento della struttura, ma ricevette da PioVI un breve di autorizzazione solo per interventi parziali. Successivamente, il vescovo Andrea Minucci (1779-1803) portò a ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] lettres et les dames, bien qu'ignorant et rigide. Il brula pour les jésuites, il brule pour les Bourbons" (Petruccelli, p. 216).
Eletto PioVI, il C. ricevette il 3 apr. 1775 il titolo di S. Silvestro in Capite da cui fu trasferito il 15 dic. 1783 a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Scotti.
Il G. fu uno dei custodi nel lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di PioVI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di Vienna, card. F. Herzan.
Eletto ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] in ambienti religiosi e tra i laici devoti.
A seguito del processo per il riconoscimento del culto, celebrato nel 1780, papa PioVI concesse nel 1781 l'ufficio in onore del beato alle monache di S. Maria di Porciglia, esteso a tutta la diocesi di ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] negli anni 1798-99, quando, cacciato da Roma PioVI, fu proclamata la Repubblica romana; in tale occasione 207, 209, 213, 216, 247; G. Pignatelli, La propaganda cattol. a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 280-84; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] amplissimum Josephum MariamParthenium, con prefazione di F.S. Gualtieri, poi vescovo dell'Aquila, già suo allievo. Anche PioVI forzò il suo isolamento: sapendolo dotto in toponomastica antica e matematica, l'associò all'ingegnere idraulico G. Rapino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 Pignatelli fu creato da PioVI cardinale prete del titolo di S. Maria del Popolo e aggregato alle congregazioni delle Immunità, dei Riti, della Consulta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] alla morte di Clemente XIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa PioVI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella sua diocesi.
In precarie condizioni di salute, si trasferì a Cento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, I, p. 429; II, pp. 286, 289-299; J. Gendry, PioVI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] 24 ott. 1797. Nella precaria situazione in cui s'era venuta a trovare la S. Sede, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, PioVI, dopo la sua espulsione da Roma, il 14 ag. 1798 addossava al B. con un breve nuove responsabilità, concedendogli una ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...