FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] . 1847, in cui lo esortava a dedicare l'opera a Pio IX: "A chi meglio si potria intitolare l'edizione ravermate del nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, in Dante e l'Italia nel VI centenario della morte del poeta, Roma 1921, p. 368; L. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] è dedicata a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa Pio II, ed è costruita sul modello strutturale delle 966; L.F. Smith, The poem of Franciscus Patricius from Vatican Manuscripts Chigi J VI 233, in Manuscripta, X (1966), pp. 94-102, 145-159, XI ( ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] le ambascerie inviate per dichiarare obbedienza ad Alessandro VI (nel 1492) e a Pio III (nel 1503), e per salutare il -278; XXVIII (1960), pp. 17-72; O.P. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London 1963-89, ad indicem; P. Kibre, G. G. of Bologna (1419- ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] 1567 fu ammesso nel collegio fondato a Pavia da Pio V, anche’egli nativo di Bosco; in esso venivano formati per sette Borgia: «Scrive il Guicciardino che Cesare Borgia sotto Alessandro VI fece crudelmente uccidere e gettare nel fiume il duca di ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] mutato, Oratio... cum ad rhetoricam tradendam publice...). Questa volta vi rimase solo per otto anni, perche Clemente XIV, che pp. 248 ss.; Oratio... habita Ferrariae MDCCLXXXII coram Pio sexto Vindobona redeunte, pubblicata postuma, Arimini 1858; ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] biblioteca di A. P. P. vescovo di Pienza, in Melanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 1-87; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini: con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, p. 393; M. Dykmans ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] lezioni di Sebastiano dell'Aquila. Celebre il racconto di Satire, VI, 163-195, da cui traspare, all'interno un legame non come testimonia un'ode latina dell'Ariosto, in cui annuncia ad A. Pio che G. era prossimo a tornare in Italia (Ariosto, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] trarlo fuori della schiera del volgo".
Il C. è anche uomo pio, la sua "penna" è anche "riverente"; di qui l'"humile 1834, pp. 462 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., I-VI, Venezia 1824-53, passim; Id., Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] di una Riforma della Chiesa, che Pio IV accolse con interesse.
Il pontificato di Pio IV – scrive Parisetti – ha , III (1993), pp. 511-525; A cumulative index to volumes I-VI of Paul Oskar Kristellers’s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] latine (Siena, Biblioteca Comunale, Bernabei Senensis Epistolae, D. VI. 5), segnalata dagli eruditi (Ugurgieri Azzolini, 1649, I, Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...