VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria, si esplica dal VI sec. a. C. in numerosissime rappresentazioni su vasi a figure nere è stato pudicamente coperto. C'è tuttavia sotto Antonino Pio l'eccezione della coppia V. Marte, che riunisce ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fu occupata stabilmente per alcuni secoli (1300-1200 a. C.) e vi si condusse una vita pacifica di scambi con l'Italia e la Sicilia di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno di Antonino Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ortu Gothorum e De ritu, situ, moribus et cond. Germanorum di Pio II; il M. possedeva inoltre tutta l'opera di Biondo Flavio III, 1, pp. XXIX, 272; V, 1, pp. 319 s., 426 ss.; VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il condotto (m 1,6o per 0,70) è rivestito d'intonaco, e vi sono pozzi verticali d'aerazione ad una distanza media di 35 m. Esterno era dotti ed artisti: dal 1461, allorché Flavio Biondo e Pio IV fecero le prime osservazioni in occasione di un viaggio ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nella produzione ufficiale.
Dall'età di Antonino Pio i ritratti di filosofi si fanno sempre più soprattutto si ritrovano a Ravenna in un clipeo musivo in S. Vitale (sec. VI) e, nella storia della sua vocazione, in un riquadro dei mosaici di S ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Vedio Antonino, munifico cittadino del tempo di Antonino Pio. Di templi non si hanno che scarsi avanzi: Fede e Arte, III, 1955, p. 263 ss.; id., in Palladio, N. S., VI, 1956, p. 1 ss.
Per le più recenti scoperte di sculture: W. Hahland, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] distinguere le linee principali, verificabili attraverso i versi scaldici. Vi erano sia riti privati, regolati dal capo di ciascuna all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , la principale base di ricerca sistematica di topografia romana. Vi compaiono, in due versioni lievemente diverse (Curiosum e Notitia i primi seri tentativi di restauro avvenuti prima sotto Pio VII e in seguito negli anni dell’occupazione francese. ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] da altri importanti prelati della famiglia; tra i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458-1464) e Paolo II (1464-1471) la biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina (con la formula di in Gnomon, XXI, 1949, p. 25 ss.; Th. Klauser, in Antike und Christentum, VI, 1950, p. 325 ss.; M. Grant, Roman Anniversary Issues, Cambridge 1950, p. 153 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...