EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di 10.000 fiorini, in verità superiore alle sue rendite precedenti. Il 24 settembre egli inviava al pontefice la rinuncia: PioVI, con un breve del 23 novembre, respingeva però le dimissioni, perché prive di una motivazione canonica.
A Gorizia sia le ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] la difesa della Fede" (Arch. segreto Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia PioVI decretò, il 3 ag. 1776, la visita apostolica alla Chiesa Nuova che si concluse, il 10 luglio 1778, con l'espulsione del ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] che non aveva recitato alcun ruolo di rilievo nel conclave del 1774, su designazione di FerdinanIo IV di Napoli, fu destinato da PioVI il 15 apr. 1776 a reggere la diocesi di Agrigento. Dopo una lunga permanenza a Napoli, durata per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] , Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, 106; XXXIX(1969), pp. 201, 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., 283. ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] H. tenne nel maggio 1791, i cui atti vennero pubblicati (Synodus Senogalliensis…, Senogalliae 1791).
Il 3 marzo 1782 egli ospitò PioVI in viaggio per Vienna, e così pure al suo ritorno, il 4 giugno. Non aveva mai trascurato di mantenere rapporti con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] e 1072 (sermoni e scritti vari); Codd. Cass. 879 e 880: Anectoda Cassinensia; Cod. Cass. 885, Idem; Cod. Cass. 886 (lettera del F. a PioVI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S. Massimo trasmesse a mons. S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il 5 luglio 1778. Dopo una breve permanenza a Milano, si trasferì definitivamente a Roma, ove ebbe da PioVI cariche di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dalle truppe francesi e proclamata la Repubblica romana, il C. seguì PioVI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, in considerazione della fedele assistenza da lui prestata a PioVI. Gli fu assegnato il titolo presbiteriale di S. ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] una qualche paternalistica elasticità in campo politico. Era naturale che tale associazione, punto d'incontro fra le creature di PioVI e i giovani della Restaurazione, non piacesse al card. E. Consalvi, che nel 1821 riuscì a liquidarla.
Nel conclave ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] accoglienza fredda a Roma, donde il segretario di PioVI, Callisto Marini, confessava al Caleppi di non il 1815, ricostituito l'Ordine domenicano nel Regno, si ignora se il C. vi sia rientrato. Morì a Napoli il 14 marzo 1824.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...