FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] di Ravenna, nominato governatore di Benevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia n. 462; Ibid., Mss. Ceramelli Papiani,n. 2013; Ibid., Priorista Mariani, VI, c. 1434; Ibid., Carte Dei, ins. 1; M. Buonarroti, Ilcarteggio, ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] 1349 al 1355 la sua presenza è documentabile a Firenze; vi si trovava sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò , Apparatus sacer, III, Venetiis 1606, p. 268; G.M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] nov. 1815 si inaugurò il collegio della Compagnia, vi rimase quattro anni, pur assentandosi continuamente per predicare 30 ag. 1823 il F. pronunciò al Gesù l'orazione funebre per Pio VII. Il 2 nov. 1824 Leone XII, inaugurando il nuovo Collegio Romano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il M. andò a Roma per cercare di mitigare l'ira di Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta , Il sepolcro di Antonio da Fossombrone, vescovo di Cesena, in La Romagna, VI (1909), 3-4, pp. 150-153; G. Soranzo, La cessione di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] elementari, aggiornandone il testo con i dogmi proclamati da Pio IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio benedizione della bandiera della Federazione operaia cattolica ligure.
Vi furono anche, in alcune occasioni, momenti di consenso ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] pagine della rivista, nei molti anni in cui il F. vi lavorò, sono ricche di suoi saggi e articoli, nonché ricordano ancora: La beniamina, Modena 1863; L'orbe cattolico al pontefice Pio IX pel suo giubileo sacerdotale, ibid. 1869; La sposa della Sila ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] sul sinodo provinciale veneto del 1859, sul breve di Pio IX del 3 luglio 1860 in favore del capitolo metropolitano , perché il Fulin in una pungente recensione sull'Archivio veneto (VI [1873], pp. 372-374) rivelò che i documenti presentati come ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] , saffica al vescovo Nicolò; p. 23, alcaica per l'elezione del papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo Lotaringi; p. 60, faleci al dalle memorie scritte della prepositurale di Cucciago, il C. vi fu prevosto fino al 1605, e possiamo presumere che questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , nel cortile del tribunale di Taiyuan. Fu beatificato da Pio XII, con altri ventotto martiri tra europei e cinesi, il 249; 3, pp. 156-158, 200; C. Testore, in Enc. cattolica, VI, col. 1005; P. Bertocchi, in Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 150-152 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] 825, 892; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, Sez. VI, Carteggio, filza 66; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat opera di Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, pp. 499-501, 506; Giornale storico ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...