MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] vengono raggruppate tutte le proposizioni (sententiae) che vi si riferiscono, assegnando a ciascuna di esse un completa delle opere di Tommaso. È la cosiddetta editio Piana (da Pio V che ne fu il promotore), organizzata in 18 tomi, cominciata ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] . Il C. fu così inviato il 10 giugno 1828 all'Aia (vi arrivò il 10 ottobre successivo) e diede prova, già in questa sua tempo ad accattivarsi anche la simpatia del re. Nel maggio 1829 Pio VIII lo nominò internunzio in Olanda. In un momento di grave ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di S. Maria della Verità…, Napoli 1741-1805); anche il Vico vi recitò un sonetto nel dicembre 1742, poco prima della morte. La di I., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli agostiniani scalzi nel 1819, si adoperò per ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] considerazione negli ambienti della Curia. Ma dovette aspettare la morte di Alessandro VI per ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] e "un immenso stuolo di ragazze di ogni ceto e condizione vi concorse". Nel 1750 si recò a Roma per il giubileo e processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Amalfi, ma diventando sempre più difficile mantenere la sede senza risiedervi, vi rinunciò nel 1561. Il 15 sett. 1548 il C. dovette del re di Francia. Durante il conclave da cui uscì eletto Pio V il C. ebbe delle possibilità di salire al soglio, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] anima" (ibid., p. 197). Infine, tra le letture del M. vi erano anche scritti di Juan de Valdés come Le cento et dieci divine 517; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 87; A. Stella, Dall'anabattismo al ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] sec. XVI, Milano 1939, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1943, p. 480 n. 1; P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 10, 18 s., 21; G. H. Williams ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] G. come suo vicario.
Il 10 sett. 1459 fu nominato da Pio II generale dell'Ordine dei crociferi, allora in decadenza, con il compito richiamò nei conventi coloro che, senza licenza, non vi dimoravano abitualmente; rivendicò i beni dell'Ordine alienati ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] l'avo del C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio di Savoia al comando delle milizie imperiali aggiunse alla nobiltà 1554. Il C. (commento ad Ap., XX, 1 ss., pp. 466 ss.) vi individua un'origine fratesca e la respinge: "ut credam, ca, quae de hoc ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...