COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] fu incaricato quale legato a latere del neoeletto PioVI di aprire e chiudere la porta santa della , pp. 307 s., e ad Indices; Encicl. catt., IV, col. 20; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacattolica…, VI, Patavii 1958, pp. 22, 40, 45-46, 51, 55, 183. ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] il suo successore monsignor Braschi, il futuro PioVI, fu costretto a ristabilire la precedente sistemazione ; G. De Novaes, Vita de pontefici, XV, Roma 1822, p. 111; J. Gendry, Pie VI, I, Paris s. d. (ma 1906), pp. 22, 142-143; M. De Camillis, Il ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quindi il sacerdozio. PioVI lo nominò canonico coadiutore della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1802 Pio VII l0 ascrisse tra i di sede vacante nello Stato pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che si protrasse dal 30 nov. 1830 al 2 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] guidato dal Rezzonico (zelanti), aveva buone possibilità di successo, ma le corti esercitarono contro di lui l'"esclusiva". Eletto PioVI, il B. ebbe durante il suo pontificato alcuni incarichi di primo piano.
Nel 1776 gli fu affidato il compito di ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] 6 marzo 1706 da Clemente XI: la B. fu dichiarata venerabile da Clemente XIII il 28 nov. 1758 e beata da PioVI il 9 giugno 1783.
Fonti e Bibl.: S. Rituum Congregatione... Vicentina beatificationis et canonizationis ven. servae Dei I. M. B. monialis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] C. fu nominato il 20 maggio arcivescovo di Sebaste in partibus e consacrato il 28 maggio nella cattedrale di Frascati. Il 7 giugno PioVI lo nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 settembre dello stesso anno, e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] 'erudizione, che si richiamava esplicitamente all'esempio del Lami, lo impose all'attenzione degli ambienti della Curia romana. PioVI, che perseguiva in quegli anni l'intento di sollecitare un risveglio della cultura cattolica, nel 1778 lo invitò a ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] il 1726, quando, nominato guardiano del convento di Gallese, vi rinunciava pochi mesi dopo. Tra il 1733 e il '34 Viterbo.
Il decreto d'introduzione della causa di beatificazione, firmato da PioVI, fu pubblicato il 23 febbr. 1782.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] ecclesiastica che si impegnò a versare 100 scudi mensili per le necessità del nuovo istituto (1784).Nello stesso anno PioVI, informato dal Di Pietro, comperò l'edificio di via Giulia e divenne il principale protettore dell'ospizio.
Questo, che ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] affliggeva lo Stato, bloccarono l'esecuzione della bonifica che fu ripresa, con sostanziali modifiche, durante il pontificato di PioVI.
Nella polemica politico-religiosa che si scatenò dopo la metà del sec. XVIII intorno alla Compagnia di Gesù, il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...