PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] cui un ritratto di Pier Leone Ghezzi.
Il suo processo di beatificazione fu avviato nel 1723, ma procedette con estrema lentezza: PioVI gli attribuì il titolo di venerabile il 21 gennaio 1781, ma solo nel 1927 si approvò un miracolo. Poiché le norme ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] per la Puglia. Il ruolo religioso divenne esclusivo quando PioVI, dopo aver pensato di designarlo vescovo di Termoli, lo attuato perché il D., recatosi a Napoli per curare seri disturbi cardiaci, vi morì il 24 0 il 25 ottobre 1807.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] però nel contempo amministratore di Montefiascone e Corneto per tutto quell'anno in corso. Il 17 luglio dello stesso anno PioVI lo creò cardinale riservandolo in pectore; lo pubblicò il 13 novembre successivo e gli assegnò, il 18 dicembre, il titolo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] a' nostri tempi (I-II, Torino 1789). L'opera gli ottenne, oltre al consenso degli eruditi locali, l'approvazione di PioVI, che lo elogiò in un breve apposito.
Negli anni successivi pubblicò altri tre volumi, tutti a Mondovì: Notizie istoriche dei ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] dove rimase per tutta la sua lunga vita. Per 52 anni vi svolse l’incarico di cappellano della Confraternita di S. Giovanni Evangelista, pubblica nel 1788. Mentre descrive il passaggio di PioVI per Padova, come quello di tutti i pellegrini ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] 1935, pp. 247, 278, 299; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 309, 314; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 77 s., 161; H. Hurter, Nomenclator literarius..., V, col. 319. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] di elemosinare personalmente per i suoi poveri, così da meritare il non reverenziale soprannome di "monsignor Bisaccella".
PioVI, tuttavia, non ritenne che tali caratteri dell'uomo ostassero alla sua elevazione alla dignità di vescovo assistente al ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] s., 67, 69 s., 75, 133, 143, 145, 155, 159 s., 235, 288, 383 s., 396-401; G. B. Tavanti, Fasti del S.P. PioVI, Italia 1804,I-III, passim;F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1811, pp. 399-401, 412; F. Becattini, Storia ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] . intern. di filosofia del diritto, XXXII(1955), p. 305; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 192 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] il F. fu acclamato tra i dodici "viri urbani" nel corso dell'adunanza generale del 20 giugno 1780 in onore di PioVI, con il nome di Datame Cario.
Una prosa di Datame Cario compare nella seconda parte delle Rime degli Aborigeni (Roma 1780), recitate ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...