FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di Prato prima di ogni riforma; onde possa giudicarsi se vi erano in realtà quegli abusi, di cui siamo stati sì 64 n. 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, Immagine ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] originò violenti contrasti in seno alla Congregazione, provocando una denuncia al S. Uffizio, portata direttamente dinanzi al papa PioVI, il quale nell'aprile del 1776 ordinò l'espulsione del B., del Micheli e dell'Andosilla dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] l'erezione della chiesa dei domenicani di S. Corona. La sua venerazione come beato venne approvata l'11 sett. 1793 da PioVI.
Opere. A prescindere da una serie di trattati ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una dichiarazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] condanna e sull'esecuzione brevi accenni si trovano in: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 10730: Avvenimenti sotto il pontificato di PioVI dall'anno 1775 al 1800raccolti da F. Fortunati (sotto la data del 29 genn. 1800); Roma, Bibl. nazionale, fondo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] di migliorare l’agricoltura, l’industria e il commercio.
Creato prefetto della Sacra congregazione del Concilio, fu elevato alla porpora da PioVI il 23 giugno 1777 e il 28 luglio ricevette il titolo di S. Eusebio, di cui aveva seguito i lavori di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max. Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a PioVI.
L'interesse di questo scritto è nel fatto che il B. poté ottenere numerose indicazioni e notizie biografiche dal confessore del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] idea della religione tutrice dell'ordine e del diritto e, con la Chiesa scossa dalla deportazione e dalla morte di papa PioVI, abbracciò la carriera ecclesiastica. Fu ordinato sacerdote nel 1806, e nel febbraio del 1808 accettò l'incarico di vicario ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] a Padova, ove i due soggiornarono nel convento di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa PioVI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono i cardinali residenti a Padova (il D. e il fratello Giuseppe, S. Borgia, F ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , Alcune lettere di fra' B. cardinale G., ibid., LXIII (1968), pp. 1-19; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, p. 248; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XX, Paris 1984, coll. 195 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] riposano le sue spoglie. La conferma canonica del culto «ab immemorabili» avvenne l’11 settembre 1793 con decreto di PioVI.
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio dell’Accademia Georgica di Treia, Mss., Ermenegildo d’Ancona, Raccolta de’ Monumenti con i ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...