FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] . 1796 Vittorio Amedeo III lo propose per la sede vescovile di Casale Monferrato e il 27 giugno dello stesso anno PioVI lo preconizzò vescovo di quella diocesi, con facoltà di amministrarla anche prima di averne ottenuto le bolle di collazione, per ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] affinché si passasse alla discussione dell'eroicità delle virtù, e questo nonostante non fossero trascorsi i 50 anni previsti dalla morte. PioVI, il 5 maggio 1778, emise il decreto che proclamava la virtù della F. in grado eroico. Con il decreto di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] che sarebbe stato fatto tutto il possibile (Boero, pp. 254-260: Relazione autentica del colloquio tenuto dal Cardinal Calino col S. Padre PioVI il dì 1º aprile 1780).
Il C. morì a Brescia il 9 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Faustino ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] lo impiegò come segretario nel nuovo vescovato di Foligno. Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa PioVI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia quae extant, edito a Venezia nel 1778 con la collaborazione del fratello Iacopo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] lettera pastorale del 16 aprile 1786 di monsig. vescovo di Chiusi e Pienza contro due pretese lettere del Santo Padre PioVI e le censure di alcuni vescovi della Toscana, in Atti dell’assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] suo patrimonio non fu sufficiente a pagare le spese sostenute in questi lavori.
Il C. fu stimato sempre da tutti i papi (PioVI, tra l'altro, lo nominò dal 9 ag. 1776 al 21 maggio 1777 vicario apostolico della diocesi di Comacchio), che apprezzarono ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] quelle riguardanti il culto delle reliquie, le indulgenze, la messa, il matrimonio, tenendo anche conto della solenne condanna fattane da PioVI con la bolla Auctorem fidei del 28 ag. 1794. Si nota ancora nel C. la nuova preoccupazione - nata dalla ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] il 20 gennaio ed il 22 agosto, si recavano a Montevergine, la C. nel 1782 fu beatificata sotto il pontificato di PioVI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione.
La Leggenda tramandata da due manoscritti, uno di Perugia (Bibl. comun ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] la morte del papa, la scelta del luogo in cui si sarebbe svolto il conclave: il 13 nov. 1798, una bolla di PioVI, in previsione del difficile momento che la sua morte avrebbe aperto per la Chiesa, aveva affidato difatti al più anziano dei cardinali ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] cattolica da presentarsi a Sua Santità. Il B. l'aveva composta fin dal 1776, subito dopo l'elevazione di PioVI al soglio pontificio, e l'operetta si era diffusa manoscritta, specialmente nella Repubblica di Venezia, più cautamente anche a Roma ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...