BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ., IV, p. 126) nelle opere di Giansenio, J. Hus e Quesnel; mentre non trovava nulla di offensivo nei brevi di PioVI, e pertanto consigliava di astenersi da ogni protesta.
Fallita praticamente l'idea di una riforma religiosa, per l'opposizione più o ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] all'interno della Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona del Braschi, della lotta contro i gesuiti. Ma PioVI doveva rivelarsi una delusione, influenzato com'era dalla Compagnia di Gesù, che manteneva la sua voce in capitolo nonostante ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] dopo la sua morte sarebbe stata affidata a G.V. Ganganelli (poi papa Clemente XIV) e solo nel 1777 dichiarata inammissibile da PioVI.
Tutto ciò non nocque alla fama di moderato del G., che riuscì sempre a mantenere rapporti con personalità di parte ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] mobili ed immobili rivendicati dalla Camera apostolica. PioVI lo invitò a difendere le ragioni della .; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. 330; VII, ibid. 1907, p. 11; Gli atti della visita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dei papi dalla fine del Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di PioVI (1740-1799), 1-3, Roma 1933-34, ad ind.; C. Eguía Ruiz, Los jesuitas y el motín de Esquilache, Madrid 1947 ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] histórico de la Compañía de Jesús, I, Madrid-Bilbao 2001, pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; I. Dumerque, Les Mémoires du marquis de Pombal et leur ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] . 425 s.; L.A. Redigonda, Scuole domenicane, Bologna 1967, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] . 1776 inviò come vicario generale un mons. Antonini.
Il ruolo del G. nel lungo conclave che portò all'elezione di PioVI nel febbraio 1775 fu di notevole rilievo, specialmente se si considera che egli era un cardinale di recente nomina: si dimostrò ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] patrono e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 PioVI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo. Attualmente nell'Ordine domenicano è ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] al dibattutissimo argomento).
Con il papato di PioVI, iniziatasi la dispersione dei gruppi giansenisti e a. 1784, p. I e 80, a. 1784, p. II; ecc.; Giornale ecclesiastico di Roma, VI, 1791, pp. 125, 129; X, 1795, pp. 73, 78, 82, 86, 89; XII, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...