FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] un breve coro, per sole voci di tenori e bassi intitolato Grido a Pio IX, su versi di ignoto. Il coro fu scritto con tutta probabilità l'esecuzione in occasione delle adunanze patriottiche che vi si tenevano. Nel dicembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , come riporta la dedica indirizzata al marchese Pio Enea II degli Obizzi, danno preziosa testimonianza del Giorgio Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), in Rassegna veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] esecuzione della musica nelle chiese.
Il 22 nov. 1903 papa Pio X emanò il motu proprio riguardante la musica sacra e il in sillabe.
Fonti e Bibl.: Necrologio di C. Respighi, in Bollettino ceciliano, VI (1911), 4, pp. 141-146; E. Boezi, F. C.L'uomo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] che alla base di questa rinuncia ad un posto tanto ambito vi erano i gravi oneri (dalla composizione di nuove opere all 370, 410; III, ibid. 1893, p. 65; C. Scotti, Il Pio Istituto musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 151; F. Mompellio, La ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] ne Ilvoto di Jefte di P. Generali (il Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata del Tadolini e Ilcrociato diVerdi cambiando le parole "O sommo Carlo" in "O sommo Pio" e "Al Nono Pio sia gloria e onor", come già era accaduto, l'anno precedente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] il 19 marzo 1908 a Roma. Tornato ad Acquaviva, vi istituì una Schola cantorum, che in tre anni conquistò fama Nicola a Bari, nonché presso il pontificio seminario regionale appulo "Pio XI" di Molfetta.
Edizioni musicali: Laetatus sum (psalmus CXXI) ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] che lo avrebbero in parte allontanato dall'insegnamento, vi partecipò affermandosi tra i primi candidati. Accettò successivamente della riforma della musica sacra stabilita motu proprio da Pio X. Quale primo risultato scaturito dal convegno fu l ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] melodie" (I [1899], fasc. 8). Nel 1905 Pio X lo nominò membro della Commissione pontificia di arte da Vinci e i suoi drammi in musica al Teatro delle Dame, ibid., VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] padre. Primo violino al teatro Comunale di Forlì, vi svolse una intensa attività direttoriale dirigendo tra l'altro Memorie storiche sul passaggio per la città di Forli di S.S. papa Pio VII, Faenza 1822, p. 23; A. Montanelli, Nell'arte. Medaglioni ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] (corporazione) dei Barbieri, che era stata riattivata da Pio IX insieme con le altre corporazioni dall'anno precedente, .
L'avvenimento fu assai importante sia per gli artisti che vi concorsero con musiche di valore (A. Bazzini, E. Terziani ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...