PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] latine (Siena, Biblioteca Comunale, Bernabei Senensis Epistolae, D. VI. 5), segnalata dagli eruditi (Ugurgieri Azzolini, 1649, I, Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] p. 29; F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 193; F.C. Pentolini, Le donne illustri, V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] troppa sollecitudine lo pose in aperto contrasto con Pio V e con il suo rappresentante a Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 6 s., 9; VI, ibid. 1788, pp. 237-241; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781 ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] complici di immoralità e di sovvertimento. La risposta del Mondrone, non certo casualmente incardinata su citazioni di Pio XII e di Paolo VI, confermava che il critico cattolico deve far fronte alle due esigenze di verità e di carità, ma concludeva ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] le opere di Eloquenza, Epistole, Filologia (mentre nel Dewey vi compaiono le scienze applicate e la tecnologia, l’agricoltura, le vita intellettuale veneziana: fu presidente dell’Accademia pio-letteraria di Maria Immacolata (editrice della rivista Il ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] L'esule (Perugia 1846), si insisteva sulla redenzione assicurata da Pio IX a un’Italia a lungo asservita e imbelle, ma , per riorganizzare le scuole appena sottratte ai gesuiti, vi divenne uno degli animatori del locale circolo popolare. Indicato ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] e cui Pieralli partecipava molto attivamente. Così vi recitò componimenti per la designazione del nuovo e il 1848, i componimenti scritti in onore di Pio IX, per lo più stampati su fogli volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] di una borsa di studio concessa dal Pio Sodalizio dei Piceni. Nel 1895 concluse G., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., VI (1909-10), pp. 299-396; G. G., in Il Gazzettino (Fano), 7 ag. 1910; G. ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] C. fu portato a Mantova ancora bambino, durante il pontificato di Pio II, e qui egli fece i suoi primi studi, cominciando ad cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe meritato (ibid., ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] il Beccadelli poté finalmente tornare a Roma. L'anno seguente Pio IV inviava Beccadelli a Trento per prendere parte alla riapertura di famiglia, alla morte del Paleotti, nel 1597, il G. vi fece definitivamente ritorno, e qui si spense nel 1598.
Il G ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...