Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] Ruggero II. Assunto nel 1400 il nome di Nocera dei Pagani, fu feudo di alcune grandi famiglie (Acciaiuoli, Loffredo, Carafa, Pio di Savoia), fino all’abolizione della feudalità nel 1806 da parte del governo francese. Allora fu anche spezzata l’antica ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] che in quel luogo le fosse fabbricata una cappella e che vi si venisse in processione; una fonte, allora nascosta e ignota a 1901. Nel 1958 fu consacrata la basilica sotterranea di s. Pio X.
Poco dopo le apparizioni, si cominciò a parlare di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dall’868, quando Carlo il Calvo vi tenne un’assemblea dell’Impero; Roberto il Pio re di Francia (m. 1031) vi risiedette con la moglie Costanza di Tolosa, che vi fondò un monastero. P. fu a lungo mercato importante per il rifornimento del bestiame a ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] Justus Perthes, rinomato per la produzione di carte geografiche, e vi si pubblicò (1763-1944) l’Almanacco di G., annuario Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m. 1691). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina.
Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] II (1249), risorse a comune fiorente; papa Giovanni XXII vi fece costruire nel 1329 una rocca, che i Trinci di di Montefalco. Tornò poi stabilmente alla Chiesa e fu eretta a città da Pio IX nel 1848.
Si conservano parti delle mura di cinta (14° sec ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (2172 ab. nel 2008, detti Pientini), situato a 491 m. s.l.m. su un’altura del Bacino dell’Orcia.
Nota nell’Alto Medioevo col nome di Corsignano, nel 13° sec. fu fortificata [...] II), la trasformò sensibilmente (1459-62) dandole il nome di P. («città di Pio»). La ristrutturazione fu affidata a B. Rossellino che vi apportò accenti quattrocenteschi di matrice albertiana. Nel rispetto dell’impianto del borgo medievale, disposto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] vi ospitarono Carlo VIII nel corso della sua campagna per la conquista d’Italia; le truppe del pontefice riuscirono a occupare B. soltanto nel 1501. Gli Orsini riebbero la città nel 1560 da papa Pio IV, che la eresse per loro in ducato; alla metà del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] sec. di una chiesa, intorno al 1000 gli Attoni vi edificarono un castello, presso il quale sorse un borgo. sec. C. passò a Modena e nel 1319 in signoria al modenese Manfredo Pio, i cui discendenti la ebbero fino al 1525. Concessa in feudo (1530 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] del sec. XII, è certo che già nel sec. XI vi erano insegnamenti di arti e di diritto in immediato rapporto con una funivia.
La Madonna di S. Luca, incoronata poi dallo stesso pontefice Pio IX, fu, a cominciare dal sec. XV, portata in città per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...