Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] al conseguimento dei fini stessi, se non vi sono persone che agiscano sopra di esse e vi compiano le azioni necessarie, e se non dello stato, del comune, della provincia, d'un istituto pio. Né può essere diversamente quando si pensi che l'azienda ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Borromeo, eretti nella seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da San Carlo Borromeo il secondo; essi, 19,8% nel 1861 al 27,5% nel 1931.
Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento percentuale del 22,9%; dopo il 1911, invece, la ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] n. 100) e non è possibile che, all'infuori di queste, vi sieno altre fonti del diritto positivo. E, d'altro canto, sarebbe illogico del concilio di Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, del 26 gennaio 1563, Sicut ad ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 ( S. Angelo d'Ocre: convento, borgo fortificato. Fontecchio: S. Pio, fontana. Tione: S. Maria del Ponte. Corfinio: S. ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ; se tutte le terre fossero ugualmente fertili non vi sarebbe rendita ricardiana: è un guadagno di carattere differenziale , detto anche bollare (perché regolato da una bolla di Pio V nel 1568).
La rendita moderna differisce essenzialmente dall'antica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di sussidiarietà. Basti ricordare le encicliche Quadragesimo anno di Pio xi, Rerum novarum di Leone xiii, Centesimus annus di , si è avanzata quella di risolvere i problemi che vi si connettono invertendo l'ordine tradizionale ("prima le funzioni, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] tutte le spese di manutenzione dei beni, salvo che vi siano altri obbligati per le straordinarie riparazioni della chiesa e La forma di esso fu con chiarezza e precisione determinata da S. Pio V (cost. In conferendis, 18 marzo 1567), da Clemente XI ( ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , il villaggio più basso della repubblica (950 m.), vi sono alcuni vigneti.
La parte maggiore della superficie di Andorra della consacrazione della chiesa di Urgel, fatta da Ludovico il Pio nell'anno 819, tra le parrocchie formanti la dotazione di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di Pio IX, a dare alla città un governo temperato; poi, Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, CXCIV-VI (1913-14). Sul cardinale Piero, cfr. Ciaconio e Oldoinio, II, p. ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] attraverso i principi dell'autorità e dell'obbedienza.
Il piò tipico sistema di autorità legale è quello che si come "organizzazione razionale" (Peter Blan, Scott, Leonard) e vi si vede un sistema che assicura la continuità della realizzazione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...