MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di PioVI, che nel 1797 lo pregò di procurare un prestito in denaro tesoriere generale della Camera apostolica; conservò inoltre l'amicizia con Pio VII, che nel 1807 lo incaricò di favorire a ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di lì a poco avrebbe dato avvio al più vasto e significativo episodio di committenza e mecenatismo della Roma di PioVI Braschi: i lavori di ammodernamento architettonico e di decorazione plastica e pittorica del casino Borghese fuori porta Pinciana ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] -Arts) e una S. Agnese (Pinacoteca Vaticana), anch’essa proveniente dal convento bisentino (C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di PioVI, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, III [1982], pp. 179 s.): aggiunte ancora una volta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Eghirda Coritesia in una data imprecisata tra 1743 e 1766, non vi brillò e resta il dubbio che la sua presenza non andasse al , famosa soprattutto per lo squalificante coinvolgimento del pontefice PioVI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] in medaglia e nel 1786 l'immagine della VergineImmacolata, ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a PioVI. Non datata, ma afferente a questo secondo periodo romano, è l'Immagine della Vergine Maria di Alcamo, incisa a Roma su ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nella sezione bassa della calotta.
Gli anni immediatamente successivi videro lo Studio in crisi per mancanza di lavoro. PioVI, per risollevare le sorti dei mosaicisti che "languiscono nella miseria", ordinò che fossero posti a mosaico i paliotti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di Lavoro. Ricevette onorificenze e riconoscimenti; fu accademico di S. Luca dal 4 sett. 1757 ed ebbe da PioVI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] splendore che Dione Crisostomo (Orat., 38) dice che N. e Nicea erano in lotta tra loro per il loro stesso splendore. Antonino Piovi eresse magnifiche terme (Procop., De aedif., v, 3, 7). Gravi danni subì la città con l'invasione dei Goti del 258, ma ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] e mutuata da un'incisione di Gioacchino Filidoni. Tale dono di un oggetto allusivo ad una realizzazione urbana auspicata da PioVI, ma poi non realizzata che nel secolo seguente e su un diverso disegno, procurò a Vincenzo grande notorietà e attualità ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] antico. Dopo una fase di studî filologici, comincia nel 1790 un'opera monumentale sugli obelischi egiziani, da dedicare a PioVI, al quale doveva un posto di interprete presso la Curia, e che agli obelischi si interessava in quegli anni, facendone ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...