• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [5539]
Arti visive [749]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Archeologia [243]
Diritto civile [200]
Geografia [100]

OMONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia) A. Bisi Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana. Il concetto di O. quale universale [...] romano, in special modo su quelle della città di Alessandria; vi appare con la tipologia ora illustrata, che è comune anche afferrandole la destra. In alcune monete alessandrine di Antonino Pio, O. è antitetica ad Eirene, reca la consueta cornucopia ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] e lo trafiggeva con la sua lancia. Esiodo nelle Grandi Eoie (cfr. Paus., vi, 21, 10 e Schol. Pind., Ol., i, 127) conosceva già i . Accanto a Pelope appare I. su medaglioni di Antonino Pio ad Smirne. Monumenti considerati. − Vasi e sarcofagi appaiono ... Leggi Tutto

MICHELSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELSTADT C. Ghisalberti (Michlinstat nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura (Chronicon Laureshamense; MGH. SS, XXI, 1869, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – LUDOVICO I IL PIO – OMONIMA CITTÀ – CARLOMANNO – EGINARDO

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] , in Grecia, in Egitto, dove restò dal 149 al 154, vi ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza preferita e , poi collocata nella Cavea dell'Atrio palatino verso Belvedere da Pio IV, donde passò più tardi nella Biblioteca. Il Bartoli nel ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Fedele Amedeo Ricci Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] risulta che si trovava a Roma fin dal 1807 e che vi rimase circa dieci anni. Ritornato a Macerata, aprì uno studio di città di Ancona il B. scolpì tre colossali busti marmorei dei papi Pio VII e Leone XII(Loggia dei mercanti) e di S. Carlo Borromeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIABILLI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIABILLI, Giovanni Camillo Dino Frosini Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] (alti sette braccia) per l'apparato in onore di Pio V, canonizzato in queiranno. Tali lavori passarono poi nel opera in questo campo abbia intrapreso. Nella collezione medicea (Firenze, Uffizi) vi è il suo Autoritratto. Il C. morì a Firenze il 28 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHOS (τὸ ἔϑος) S. Ferri In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] ethe sono stati detti gli affetti e i caratteri miti, dolci, composti, raffrenati; e pathe i concitati e sfrenati e commossi (Quint., vi, 2, 8). Anche l'arte arcaica ha cercato di esprimere coll'atteggiamento del corpo e con le linee del viso qualche ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] Nat. hist., iii, 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria) della ripartizione augustea. Per l'età neo-eneolitica, dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo, ... Leggi Tutto

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] di scoprire anche dei magazzini (horrea) costruiti sotto Antonino Pio. Una importantissima basilica fiancheggiata da un battistero, datata alla fine del V sec. o agli inizî del VI, è notevole per la sua ricca ornamentazione di cornici ... Leggi Tutto

SECURITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SECURITAS W. Köhler Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone. Il tipo al quale si ispira [...] omani). Il sacrificio degli Arvali il 10 gennaio 69 (C.I.L., vi, 2851), in occasione dell'adozione di Pisone da parte di Galba ha il S. la cornucopia e l'epiteto di publica. Sotto Antonino Pio insieme con la coppa dei sacrifici vien conferita a S. un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 75
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali