CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di Firenze 1911).
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. Iis, 116, ad voces, si veda, per Vittore: L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] tempi: tempio della Fortuna Virile al Foro Boario; tempio di Antonino Pio e di Faustina; portico d'Ottavia; Adrianeo; resti del tempio di XXVII, f. 147;Ibid., S. Nicola dei Prefetti, 13, Morti, VI (1802-24), f. 117; ibid., Stati d'anime,ad annos;E. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] a molti sommi pontefici" (Orlandi, 1704), accennano le fonti, benché non vi rimanga alcuna sua opera.
È assai probabile che il F. abbia tenuto presente come i corali miniati di Pio V (Sapori, 1988; S. Pettenati, I corali di Pio V. Pio V e S. Croce di ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] varianti del famoso rilievo (Città del Vaticano, Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice e bronzista attivo a Padova fu portata nell'edicola costruita dal sacerdote Camillo Segarizzi che vi avrebbe aggiunto i due santi, rimasti in situ. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] , fasc. 2, pp. 209-225, tavv. VII-X; J. G. Milne, in Num. Chron., VI, 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p sulla lancia e la sinistra tesa, su una moneta di Antonino Pio (v. Sestini, Mus. Hed., ii, 87, 32); ancora ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] Annio Vero (v. marco aurelio), dal nuovo successore designato Antonino Pio. Dal 161 al 169 divise il potere con il fratellastro del quale , creato probabilmente verso il 161. Il principe vi è rappresentato nella piena virilità con gran chioma ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] C. Bazzani. Tra il 1929 e il 1932, sempre sotto Pio XI, il F. fu impegnato nella decorazione esterna ed interna della Armadio 134: P. Mancini, Indici e Riassunti [datt., sec. XX], VI, pp. 153, 159, 162, 164; Associazione artistica fra i cultori di ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] incerti a settentrione, almeno sino all'età di Antonino Pio, perché perdurano gravi dubbi sul momento della costituzione della appartenevano certamente all'A., e di Buthrotum, che pure forse vi appartenne. Nelle età di Tiberio e Caligola l'A. perse ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] re degli Hyksos. Tra i vasi in rilievo dalla villa di Haghia Triada vi è quello notissimo, in steatite, con scene di mietitori (Tardo-Minoico busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] undici teste e tre statue furono inviate al casino di Pio IV, e nel giugno 1564 il D. fu pagato A. Muñoz, Nelle chiese di Roma: ritrov. e restauri, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 386, 388; J. Orbaan, Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...