FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] Visconti, in cui sono elencati i nomi dei fornitori del Museo Pio-Clementino negli anni della sua costituzione. Risulta, in effetti, divenne meta di numerose visite, non solo del pontefice, PioVI, ma anche di personalità di passaggio per Roma, come ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] Luca. Tra i suoi primi lavori, quale assistente del Camporese. si ricordano l'arco eretto a Subiaco in onore di PioVI e interventi di sistemazione nel palazzo dell'Apollinare a Roma.
Successivamente fu aiuto di G. Antinori e suo collaboratore nella ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] della stessa tribuna meridionale).
Per volontà di PioVI, probabilmente nel corso dell'ottavo decennio del p. 27; L. Hautecoeur, I mosaicisti sampietrini del '700, in L'Arte, XIII (1910), pp. 452 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 290. ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] , da G. Callani (1791); La Madonna della seggiola, da Raffaello; Cerere, da L. Agricola; Diana, da L. Agricola; La partenza di S.S. PioVI dal convento dei PP. Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801); Il sacrificio di Noè e La maledizione di Cam, da ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] . Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexicon, München 1835, II, p. 367; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1958, pp. 32, 59 s.;M. N.Pinot De Villechenon-Lepointe, Un album de dessins d'antiques au Louvre: M ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate nella zona è famoso per l'ammirazione suscitata quando fu scoperto negli scavi promossi da PioVI tra il 1776 e il 1784 e fu erroneamente creduto copia dello Zeus di Fidia, lo Zeus di Otricoli, nel Museo ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] senza tamburo, posta al centro, ricorda quella della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo di N. Salvi.
Sotto PioVI il C. venne nominato architetto camerale e come tale fu impegnato in molte perizie, come ad esempio in occasione della discussione ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] Dictionary of medaillists..., I, London 1904, p. 480; VII, London 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a PioVI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n. 25, 124 n. 31; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] , dove attese ad illustrare, continuando a servirsi di disegni del Beys, specialmente i fatti del pontificato di PioVI, con particolare riferimento al periodo napoleonico.
Bibl.: P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] abitanti sul colle a circa un miglio, su cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papa PioVI.
Bibl.: C. I. L., IX, p. 538, nn. 5644-5678; F. Benigni, Lettera sugli scavi fatti nel circondario dell'antica Treia, Macerata ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...