Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della , una apertura ricca di acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] ai piedi del Campidoglio verso il Foro (C.I.L., vi, 1014). Il personaggio che nei rilievi riferibili a quest'arco di M. A. è quello sul tergo di una moneta di Antonino Pio con la leggenda Aurelius Caesar Augusti Pii filius consul designatus (139 d. ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Da qui l'interesse di alcuni pezzi orientali dei secoli IX e VI, come l'oinochòe di Torre del Mar, il pendaglio cesellato in teste di Agrippina Minore (Mérida), Domizia (Almedinilla), Antonino Pio (Puente Genil) e di personaggi sconosciuti (Mérida e ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] 2) dopo la guerra contro Pescennio Nigro del 194, quando vi fu un nuovo ordinamento della Siria. Al più tardi sotto Caracalla . C.); il cortile rettangolare è databile all'età di Antonino Pio; i propilei a quella di Settimio Severo (come risulta da ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] in poi gli imperatori si fecero rappresentare nei dupondî con corona radiata; non vi è però altro segno dell'identificazione c l S. (ad eccezione di una moneta di Antonino Pio col nimbo radiato) fino alla dinastia dei Severi. Tuttavia gli stretti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Stara Zagora), situata in un ampio territorio che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e della Thracia fino a Settimio Severo e della Moesia Inferior fino al VI sec. d.C.), è (almeno per quantità di resti rinvenuti ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] centro monumentale della città antica ebbe successo, e papa Pio IX ne premiò l'autore con una medaglia di oro S. Quilici Gigli, Roma 1994, pp. 45-83; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma…, VI, a cura di P. Liverani - M.R. Russo, Roma 2000, p. 380. ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] con Roma dietro pagamento di 50 talenti. Attalo II vi fece costruire un portico. In premio per la sua 'incontrano i resti di un edificio dedicato dal popolo ad Antonino Pio.
Nel secondo settore, una diramazione della strada principale conduce nell' ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] conseguita la seconda probazione il 15 ag. 1765, si stabilì - e vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S. Andrea al Quirinale 1779, dove conobbe E.Q. Visconti, illustratore del Museo Pio Clementino, il L. fu incaricato di redigere, in luogo ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] , p. 412, n. 577; p. 453, n. 882. Monete di Antonino Pio: III, p. 121, n. 743; Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, tav XXIV, 4; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 142, nn. 930, 934, tav. VI, 124. Monete di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...