Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di 28, n. 2).
Sex. Octavius Eutyxus (sigillareus, lib., Roma, C.I.L., vi, 9894).
A. Pantuleius di Efeso e di Mileto (Atene, firma in greco su ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] del suo G. (Ovid., Fast., v, 145; C. I. L., vi, 445-54; 30957-30962: collegia Larum et imaginis Augusti). Il nuovo ordinamento dovrebbe sull'arco di Traiano a Benevento, sulla base Antonino Pio nella Villa Doria-Pamphili, sul rilievo con l'adventus ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano stati anche modelli di cupole lignee (cfr., Varro, De re rust., 3 segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di Antonino Pio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] v. urbane non si costruissero con detrimento della rustica utilitas (vi, 6, 6) e Columella (De re rust., ii, nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] A. Piganiol, in Historia, 1950, p. 82 ss.) e un probabile editto del VI sec., forse relativo all'adaeratio dell'annona dei limitanei (R. Bibl., 1903, p. 276 in Britannia, i valla di Adriano e di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] actual de la clasificación de la cerámica ibérica, in Crónica del VI Congreso del SE. español, Alcoy 1950, Cartagena 1951; P Valls, Primera campaña de excavaciones en el Cabezo del Tío Pío (Archena), in Memorias de la Comisaría general de Excavaciones ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] riparato il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di Antonino Pio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. e più grandioso anfiteatro, in più diretto collegamento con i divi che vi sboccavano dai quartieri della città e che per le sue misure ( ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] testimonianze del suo culto in E. non risalgono oltre la fine del VI sec. a. C., come d'altra parte dimostrano alcuni ritrovamenti, tra l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio.
e) Il tempio Λ, che si trova sulla strada che ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] distrutta dal terremoto citato del tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso -56, p. 59 ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 111 ss. Per le chiese paleocristiane: oltre agli articoli di topografia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] guidate da Ariovisto giunsero sull’alto Reno; una parte di esse vi si stabilì, una parte (Suebi del Neckar, Vangiorli, Tribochi, Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto Antonino Pio (metà II sec.), del limes germanico settentrionale e all ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...