MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] consuetudine, non appartenesse al clero regolare. Il 18 luglio 1777 il consiglio conventuale presentò protesta formale, accolta da papa PioVI nel rescritto del 10 febbr. 1778.
Mancato l’illustre maestro, il M. assunse il magistero della cappella di ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] marzo e da lì espulso dal territorio della Repubblica il 28 marzo, riparando in Toscana e poi a Venezia. Alla morte di PioVI, prese parte al conclave di Venezia, durante il quale gli fu conferita una seconda volta la carica di camerlengo, che tenne ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] quattro risultano in vita nel 1754, tra cui il fratello Francesco Pio (1740-1799), futuro vescovo di Sovana, e la sorella, permise di presenziare alle celebrazioni per il ritorno di PioVI da Vienna e di assistere alla cerimonia dello Sposalizio ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 fu scelto da PioVI come segretario di Stato al posto del cardinale Ignazio di Roma, 23 dic. 1801, pp. 13-17; G.B. Tavanti, Fasti del S. P. PioVI, III, Italia 1804, p. 266; El espíritu de don J. N. de Azara..., I-III ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] colonna di Campo Marzio (poi eretta in piazza di Spagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... PioVI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, probabilmente per la principessa Isabella Lubomirska, nel 1780 si recò in Polonia ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] gesuitico, a essere considerato il responsabile della sua dura condizione carceraria. Morto Clemente XIV e asceso al soglio pontificio PioVI, si riunì la congregazione che avrebbe dovuto terminare il processo e alla quale il papa si era appellato al ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] in qualità di supplente.
Con l'avvento al soglio pontificio di Pio IX anche il F. fu partecipe delle speranze dei neoguelfi: senza troppe lacerazioni aveva encomiato PioVI, poi gli alberi della libertà e Napoleone e poi ancora Pio VII. Al pari dell' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] alcune arie in un'accademia allestita nel convento benedettino di S. Giustina. Nello stesso anno, durante la visita di papa PioVI alla città, intonò di fronte alla basilica del Santo l'antifona "O lingua benedicta". Nel 1783, in occasione della ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] E. Q. Visconti, Musée Pie Clémentin, Milano 1818, III, p. 224 n.; VII, p. 46 n.; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte... sotto... PioVI, Roma 1943, pp. 112, 152, 167; Id., in G. Lippold, Die Skulptur des Vat. Museums, Berlin 1956, III, 2, pp. 314, 544 ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] apostolico, per la presentazione della berretta cardinalizia al Garampi.
Terminata la nunziatura del Garampi, anche il C. tornò a Roma. PioVI gli conferì il priorato della chiesa collegiata di S. Maria in Via Lata e cominciò a valersi di lui negli ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...