MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] . 425 s.; L.A. Redigonda, Scuole domenicane, Bologna 1967, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] (Sgadari di Lo Monaco; Sica, p. 58).
Al 1788 risale il dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa PioVI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già conservato nella collezione Braschi, ora a Roma, con il bozzetto, nella ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] . 1776 inviò come vicario generale un mons. Antonini.
Il ruolo del G. nel lungo conclave che portò all'elezione di PioVI nel febbraio 1775 fu di notevole rilievo, specialmente se si considera che egli era un cardinale di recente nomina: si dimostrò ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . È stato qui riproposto lo schema a due figure già usato per i monumenti del cardinale de Bernis e di PioVI, ma in una formulazione nuova che lascia presupporre come lo scultore utilizzasse un repertorio piuttosto limitato, variabile di volta in ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] . Nello stesso anno Carlo Eugenio duca di Württemberg, su proposta del cardinale S. Borgia, lo scelse come suo residente presso PioVI. A tale esperienza, che lo obbligava a scrivere ogni settimana un dispaccio, il M. aggiunse quella di agente della ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Museo Correr, ms. Cicogna 2227 (= 1429), cc. 201v-210v). Ma vi furono occasioni più serene tra le quali, nel 1782, la visita a Venezia in incognito come conti del Nord, e quella di papa PioVI.
Testò l’8 ottobre 1788, nominando erede e commissario il ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] a monocromo a imitazione di cammei o rilievi classici, dipinse tondi di maggiori dimensioni con i principali eventi del pontificato di PioVI alternati a tondi più piccoli con scene della vita di Alessandro Magno.
Nel 1777 portò a termine la tela con ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] la sala centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velo d’Astico con episodi relativi alla cacciata di papa PioVI da Roma e alle campagne napoleoniche entro un portico illusionistico (ibid.).
Lo stile di Moro «dalla pennellata povera, [dal]l ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] patrono e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 PioVI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo. Attualmente nell'Ordine domenicano è ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] PioVI, dopo aver seguito il pontefice nel 1798 nella prigionia a Siena e in Francia e dopo aver partecipato tra i medici al conclave del 1800 a Venezia in cui fu eletto Pio VII, mantenne il suo incarico a Roma e lo trasmise al figlio Giovanni che fu ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...