BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Italia, chiese e ottenne una udienza da PioVI; ma poi, con un brusco cambiamento d'umore, vi rinunziò, partì per Napoli dove si fermò regno, vuole conquistarsi una capitale, occupa Anapa e vi si trincera. Qui nel 1791, dopo una disperata ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] ’abbazia di Farfa e prelato della congregazione del Concilio, nel 1776 uditore del camerlengato. L’anno successivo, il 17 febbr. 1777, PioVI lo promosse arcivescovo di Ferrara, e il 9 marzo – dopo che il 23 febbraio si era tenuta presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della politica riformatrice scolastica del governo di Vienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per l'istruzione parere sull'introduzione in Lombardia del breve (10 marzo) di PioVI indirizzato ai vescovi francesi. Il B., pur trovando in esso ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] , dopo che, ritomato da Valence a Roma (17 febbraio) accompagnando le spoglie di PioVI, era stato nominato (29 marzo) arcivescovo titolare di Side. La stima congiunta di Pio VII e di Napoleone, che ne aveva sollecitato l'elevazione alla porpora, sta ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] a cui si possono aggiungere Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10730: F. Fortunati, Avvenimenti sotto il pontificato di PioVI dall’anno 1775 al 1800, cc. 249v, 250v-251r, 259v-260r, 272v-273r; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Fondo Falzacappa ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] in giurisprudenza, dopo aver frequentato; peraltro, anche i corsi di teologia.
La presenza sul trono papale del cesenate PioVI gli portò probabilmente qualche vantaggio al momento delle prime decisioni sulla strada da intraprendere al termine degli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] 1777 a Udine il F. aveva pubblicato, oltre ad un volume di Rime sacre, e morali alla santità di n. s. PioVI (un trattato di apologetica cristiana in versi), due tomi di Poesie varie ... che contengono tutta la parte più apprezzabile della sua opera ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 193 s.; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] d’Espagne à Paris, mort dans cette ville le 5 pluviôse an XII, s.l. né d. [1804], p. 12) PioVI lo reintegrò in tutte le precedenti cariche camerali autorizzandolo a conservarle «in stato coniugale e anche in abito militare» (Breve pontificio citato ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] la ritrattazione del giuramento dopo la condanna di PioVI.
Al ritorno del papa fu destituito dai suoi Roma 1889, pp. 87-98; C. Calisse, Storia del diritto penale italiano dal secolo VI al XIX, Firenze 1895, pp. 312-316; E. Bernabei, L’opera di un ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...