VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] Fortuny. Roma tra arte e mercato nella nuova stagione internazionale, in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da PioVI all’Unità (1775-1870), a cura di G. Capitelli - S. Grandesso - C. Mazzarelli, Roma 2012, pp. 209-226; S. Iafisco ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] .
Nel 1797, con il trattato di Tolentino, siglato al termine della campagna d’Italia, i francesi imposero a papa PioVI il pagamento di un’ingentissima contribuzione. Per farvi fronte il pontefice ottenne un prestito da Torlonia, affidandosi alla sua ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] ’abate Pietro Antonio Zanoni, che corredò della biografia dell’autore e che venne lodato con un breve anche dal pontefice PioVI (De salinis cerviensibus libri tres, quos amplissimo viro Jo. Baptistae Donato Episcopo Cerviensis D.D.D. Petrus Antonius ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] da dove l’aveva lasciata ormai dieci anni prima, accettando la podestaria di Treviso dove il 12 marzo 1782 ricevette papa PioVI in viaggio verso Vienna (11 dic. 1780, Bibl. del Museo Correr, Provenienze Diverse. Venier, reg. 80 e Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] delle acque del Reno in quelle del Po. Pur con una salute malferma, nel 1777 scrisse una relazione per il pontefice PioVI sulla bonifica delle paludi Pontine. L’anno successivo i lucchesi chiesero a Boscovich e Zanotti di valutare il nuovo progetto ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...]
Si spense il 24 maggio 1782 a seguito di una malattia repentina. Al decesso fece seguito la benedizione di papa PioVI, a conferma della stima e della reputazione di cui godette come scultore restauratore nell’ambiente artistico pontificio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] alcuna vocazione religiosa, e di cui anzi si sospettava l'affiliazione alla massoneria. Due anni dopo, comunque, il C. otteneva da PioVI - con lettere apostoliche del 13 apr. 1789 - una pensione vitalizia annua di 65 ducati d'oro e 9 giuli di moneta ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] quaestionum libri tres, Roma 1782), nei primi anni Ottanta intraprese la carriera ecclesiastica: divenuto sacerdote nel 1784, ricevette da PioVI la carica di vescovo di Foligno il 26 settembre 1785, nello stesso anno in cui il suo protettore, il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] l'istruzione religiosa di base e, soprattutto, il pio esercizio della Via Crucis, che trasformò la devozione Francesco di quello stesso convento.
PioVI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI, il 17 marzo 1923, ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] al soglio pontificio di Benedetto XIII, il sovrano sabaudo promosse l’avvio della causa di canonizzazione. Dichiarato venerabile da PioVI nel 1784, il 15 luglio 1834 Gregorio XVI lo proclamò beato (ricorrenza il 30 gennaio).
In occasione della ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...