MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] diversi proprietari e del vescovo locale Giuseppe Beni, un eugubino forzatamente emigrato da Carpentras, investito della mitra da PioVI nel 1796.
I provvedimenti che Mosca Barzi assunse sin dalla fine del 1797 attestarono la scelta laica e giacobina ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] aver ottenuto il dottorato in teologia e legge, Vidoni iniziò la carriera prelatizia come ciambellano privato soprannumerario di PioVI che lo annoverò il 19 luglio 1781 tra i referendari del tribunale dell’apostolica Segnatura di grazia e giustizia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] I. Faldi, in Bollettino d'arte, XLIII [1958], pp. 391 s.); C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1958, p. 94; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 35, 264 s.; E. Zocca, La basilica di Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] , a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. Padre PioVI, II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma nell'anno 1790, Roma 1881; C. van Duerm, Un peu plus ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] al Pantheon.
Nel 1784 realizzò una statua di PioVI destinata alla Nuova Biblioteca del Collegio germanico.
La 2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di PioVI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI ( ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] , quest'ultima distrutta nel 1944). Una notizia documentaria riportata dal Roccaforte (1968) attesta inoltre che il 7 febbr. 1786 papa PioVI si recò a S. Lorenzo Nuovo per ammirare tali dipinti e in quell'occasione concesse a F. il titolo di "padre ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] - numerosi generali e ufficiali dell'armata francese e il pontefice Pio VII (De' ritratti..., Paris 1809).
Nel 1773, per incarico (disegno) di Mauro Boni, 1796 (ibid.); ritratto di PioVI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] 1796). Quando Roma venne occupata dai Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e PioVI fu espulso dallo Stato (febbr. 1798), così il Roburent.
Il C. si spense a Roma nel 1803.
Non vi è dissenso sull'anno della morte; il mese e il giorno di tale ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] romano sotto Clemente XIV e PioVI –, e da Maria Ray.
Dopo aver ricevuto una eccellente istruzione presso il collegio Nazareno di Roma, il M. iniziò gli studi universitari nel Pontificio Romano Archiginnasio, volgendosi alle discipline giuridiche per ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] nel 1790 fu l’occasione per molti rapporti con principi e cardinali, tra cui il card. Luigi Valenti Gouzage e soprattutto PioVI.
Tra i suoi testi, il più letto e tradotto, nelle sue varie versioni, fu I progetti degl’incredulisulla distruzione dei ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...