RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] del padre nominato ambasciatore della Serenissima presso il papa PioVI. I salotti romani accolsero con entusiasmo la giovane sposa cura di A.C., Milano 1833, pp. 185-193, poi in Cosmorama pittorico, VI (1840), 16, pp. 122-124; L. Carrer, G. R. M., ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] fratello Daniele Maria, nato nel 1750, frate dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e artista-artigiano nella Roma di PioVI (ibid.).
Le prime opere del M. ricordate dalle fonti, allievo del pittore sermonetano A. Cavallucci, sono due copie, in dimensioni ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] inquietudine. La condanna del sinodo di Pistoia con la bolla Auctorem fidei del 1794 non lo stupisce nel contesto curiale di PioVI e suggerisce a Ricci la massima prudenza. Nel 1797 con l’amico Lorenzo Collini, Tanzini curò la seconda edizione della ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] Cardenas: avendone egli fatta inserire la sentenza nei registri parrocchiali per le pressioni della corte, fu rimproverato da PioVI per la "debolezza soverchia nell'adempimento del suo ministero apostolico" (I. Rinieri, Della rovina di una monarchia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] acquistò ben quaranta copie del libro per diffonderlo tra i suoi conoscenti e nel suo paese.
Nel Saggio, dedicato a PioVI, il G. riversava le fatiche di ostinate e pazienti osservazioni fatte nel corso di alcuni viaggi espressamente intrapresi in ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] nel giugno 1795, delegando i poteri all'abate Ciamberlani, vicesuperiore delle missioni d'Olanda; giunto a Roma fu scelto da PioVI, che lo preferì ad E. Consalvi, come vicario di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà delle ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] agitando la società romana. Durante il pontificato di PioVI Strambi, il cui credito andava crescendo anche Macerata, dove giunse il 14 maggio 1814, giusto in tempo per accogliere Pio VII, di passaggio in città (il 16 maggio) nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] basilica di S. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il cardinale de Bernis l'introdusse più volte presso PioVI, che gli dimostrò la sua benevolenza.
Sprovvisto di lavoro e attanagliato dall'indigenza, nel 1797 si recò a Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] mercato, il lago dell'acqua vergine..., Roma 1811, pp. 104-135; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa PioVI negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ' Ricci, soprattutto nel sinodo del 1786.
Secondo T. Santagostino (p. 228) nel 1798 il G. fu in predicato di essere fatto cardinale da PioVI, ma alla nomina si opposero gli ex gesuiti e i loro sostenitori in Curia. Egli morì a Roma il 22 dic. 1798 e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...