MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] piccola cittadina di Blera nel Viterbese. Al 1796 risale inoltre uno dei suoi tanti ritratti celebri del pontefice PioVI Braschi (Venezia, Seminario).
Dalla bottega del M. uscirono nel suo ultimo quindicennio di attività soltanto ritratti e dipinti ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da PioVI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S. Grandesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] e rimase a Madrid fino al 13 marzo 1759. Non vi erano problemi particolarmente gravi nei rapporti veneto-ispanici, sicché l' era stato eletto ambasciatore "di obbedienza" al nuovo pontefice PioVI, ma la missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] s.; V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà del Settecento. econom. romano, Milano 1950, p. 292; E. Piscitelli, La riforma di PioVI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 129, 169, 193, 194 (vedi la recensione di F. Venturi in, Riv. stor ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice PioVI (27 di marzo-29 di agosto 1799). Modena 1899; La devozione in Modena a Maria Santissima al principiare del sec ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] -292.
Notizie per l’anno bisestile MDCCXCVI, Roma 1796, p. 17; P. Baldassari, Avversità e patimenti del glorioso papa PioVI negli ultimi tre anni del suo pontificato, I-II, Modena 1840; A. Theiner, Documents inédits relatifs aux affaires religieuses ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Paride che nega la mela a Minerva e Paride che la offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di PioVI, in Rend. della Pontif. Accad. di archeol. IL [1976-1977], p. 208).
Divenuto direttore dello Studio del mosaico della Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] unicamente per il suo antigesuitismo, è ben lontano dal condividere le loro dottrine teologiche e disciplinari.
Nel 1779, sotto PioVI, il B. ottenne, per interessamento del card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] prestito ragguardevole al governo pontificio, ottenne in fitto da PioVI le Allumiere, per dodici anni dal 30 genn. 1786 n.; C. Pietrangeli, Scavi e scopertedi antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] history of the catholic Church, a cura di C.G. Hebermann, XV, London 1913, p. 353; E. Piscitelli, La riforma di PioVI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 109, 121, 215-218; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...