MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] e dei loro rimedj…, Perugia 1768; Riflessioni proposte all’estensore del Memoriale avanzato alla santità di n.s. PioVI felicemente regnante per la instituzione di un seminario nobile in Perugia in luogo del collegio Gerolimiano detto Sapienza nuova ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] al Vaticano (comunic. or. di C. C. Kelly).
Nel gennaio 1771, su proposta del cardinale Angelo Braschi, il futuro PioVI, Clemente XIV iniziò i lavori per trasformare il casino di Innocenzo VIII del Belvedere vaticano nel Nuovo Museo delle antichità ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Sculpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 542-544; Id., Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1958, pp. 24-26, 32 s., 106, 120 s., 149; Walker Art Gallery Liverpool, Foreign Catalogue, I, Text, a cura ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] "Beati pacifici" ossia Commento sopra un pericopa del versetto 68-69 del canto XVII del Purgatorio, ibid. 1894; PioVI e Viterbo durante il periodo della rivoluzione 1798-1799, ibid. 1899; Corrispondenza epistolare tra i cardinali Borromeo arciv. di ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Conquistatore", e proseguì per Roma dove giunse la sera dell'11 febr. 1797 e fu ammesso immediatamente alla presenza di PioVI, al quale riferì il messaggio affidatogli dal futuro imperatore dei Francesi: "dite al Papa che Bonaparte non è un Attila ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Roma 1953, pp. 433, 448 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 21, 114 s., 130, 248, 291; Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] prammatica, ricevette gli ordini (agosto 1774). Tuttavia, quando nel 1775 il cardinale G.A. Braschi assurse al soglio pontificio come PioVI, Malvezzi scelse di rientrare a Bologna, e con lui anche il M., che, nuovamente nella sua città, si dovette ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] del card. G. Garampi, e dell'aiuto di mons. P.L. Galletti e dello storico amerino P. Franchi). L'opera, patrocinata da PioVI, ebbe ampie lodi dalla stampa specializzata (cfr. Giornale ecclesiastico di Roma, VIII [1793], I, pp. 1 s.; 2, pp. 5 s.).
Il ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] (Ascoli 1780), fu continuatore degli Annales minorum, redigendo e pubblicando il XX volume (Roma 1794), dedicato al pontefice PioVI. Rimasero invece inedite le sue traduzioni in esametri latini dell’Orlando furioso di L. Ariosto e della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] furono asse portante, oltre che il D., due giovani ex gesuiti cuneesi, Luigi Virginio e Pio Brunone Lanteri.
Con quest'ultimo, in coincidenza con il viaggio di PioVI, il D. si recò a Vienna, dove poté subito appoggiarsi al barone Joseph von Penkler ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...