LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . È stato qui riproposto lo schema a due figure già usato per i monumenti del cardinale de Bernis e di PioVI, ma in una formulazione nuova che lascia presupporre come lo scultore utilizzasse un repertorio piuttosto limitato, variabile di volta in ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Museo Correr, ms. Cicogna 2227 (= 1429), cc. 201v-210v). Ma vi furono occasioni più serene tra le quali, nel 1782, la visita a Venezia in incognito come conti del Nord, e quella di papa PioVI.
Testò l’8 ottobre 1788, nominando erede e commissario il ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] a monocromo a imitazione di cammei o rilievi classici, dipinse tondi di maggiori dimensioni con i principali eventi del pontificato di PioVI alternati a tondi più piccoli con scene della vita di Alessandro Magno.
Nel 1777 portò a termine la tela con ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] la sala centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velo d’Astico con episodi relativi alla cacciata di papa PioVI da Roma e alle campagne napoleoniche entro un portico illusionistico (ibid.).
Lo stile di Moro «dalla pennellata povera, [dal]l ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] patrono e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 PioVI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo. Attualmente nell'Ordine domenicano è ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] PioVI, dopo aver seguito il pontefice nel 1798 nella prigionia a Siena e in Francia e dopo aver partecipato tra i medici al conclave del 1800 a Venezia in cui fu eletto Pio VII, mantenne il suo incarico a Roma e lo trasmise al figlio Giovanni che fu ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] di questi abbracciò il sacerdozio e continuò a Roma i suoi studi. Nel 1777 fu aggregato all'Accademia Ecclesiastica riaperta da PioVI per impulso del riminese Giuseppe Garampi, nel 1781 ebbe la coadiutoria di un canonicato in S. Maria in Via Lata, e ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] , un opportunista per essersi mostrato fedele al papa mirando alla porpora cardinalizia (così si interpretò anche l’ossequio reso a PioVI nel 1782, quando, in viaggio verso la corte di Giuseppe II, il papa fece tappa a Verona).
La preoccupazione di ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] al dibattutissimo argomento).
Con il papato di PioVI, iniziatasi la dispersione dei gruppi giansenisti e a. 1784, p. I e 80, a. 1784, p. II; ecc.; Giornale ecclesiastico di Roma, VI, 1791, pp. 125, 129; X, 1795, pp. 73, 78, 82, 86, 89; XII, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] scopo usò come materia prima lana bianca schiava, cioè lana di Slavonia proveniente da Ancona.
In questo periodo PioVI, per sostenere le manifatture cartarie, notevole risorsa economica dello Stato pontificio che vantava il numero più elevato di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...