• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Arti visive [749]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Archeologia [243]
Diritto civile [200]
Geografia [100]

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] per vendicarsi del centralismo del governo di Pio VI e del Boncompagni Ludovisi. Seguirono la costituzione in ordine alfabetico. I tre volumi appartennero a Francesco Tognetti, che vi appose i titoli e li corredò degli indici. Una nota apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] e 1072 (sermoni e scritti vari); Codd. Cass. 879 e 880: Anectoda Cassinensia; Cod. Cass. 885, Idem; Cod. Cass. 886 (lettera del F. a Pio VI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S. Massimo trasmesse a mons. S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il 5 luglio 1778. Dopo una breve permanenza a Milano, si trasferì definitivamente a Roma, ove ebbe da Pio VI cariche di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

CARACCIOLO, Diego Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Diego Innico Giuseppe Pignatelli Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dalle truppe francesi e proclamata la Repubblica romana, il C. seguì Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, in considerazione della fedele assistenza da lui prestata a Pio VI. Gli fu assegnato il titolo presbiteriale di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALZACAPPA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZACAPPA, Giovanni Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] una qualche paternalistica elasticità in campo politico. Era naturale che tale associazione, punto d'incontro fra le creature di Pio VI e i giovani della Restaurazione, non piacesse al card. E. Consalvi, che nel 1821 riuscì a liquidarla. Nel conclave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare Roberto Regoli NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 18 gennaio 1795). Grazie all’interessamento di Pio VI, cioè all’interno del sistema delle protezioni s.; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), pp. 67-114; M.A. Borelli, N. C., in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARDINALE PRESBITERO

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dei suoi risultati. Il trasferimento nel filottranese avvenne in un clima caratterizzato, da un lato, dall’avvio da parte di Pio VI della catastazione generale dello Stato e, dall’altro, da una crescita civile e da una inquietudine sociale che l’eco ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] . 25-26), tra i quali Ganganelli e Braschi, o sia dialogo fra Clemente XIV e Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI (Tibet-Antica 1784). Per questi ultimi lavori si servì probabilmente di un negozio di stamperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe Emanuele Colombo – Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] ed entrò nell’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi Ercole Consalvi ed Emanuele De Gregorio. Pio VI lo nominò protonotario apostolico e lo destinò come vicedelegato pontificio a Bologna, dove restò nel biennio 1784-85 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA

CHIARIZIA, Ottavio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARIZIA, Ottavio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] accoglienza fredda a Roma, donde il segretario di Pio VI, Callisto Marini, confessava al Caleppi di non il 1815, ricostituito l'Ordine domenicano nel Regno, si ignora se il C. vi sia rientrato. Morì a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl.: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 554
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali