BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] i motivi per cui il granduca al principio del 1788 presentò il B. come candidato al vescovato di Pontremoli, eretto canonicamente da PioVI il 5 luglio 1787: se per allontanarlo da Livorno o per confermargli l'antico favore. Ma il pontefice, che già ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G. G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974; A. Piolanti, L' ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] firmato e datato 1787, rappresentante S. Giovanni Battista (Vienna, Museo storico della città) e alcuni dipinti: L’incontro di PioVI e Giuseppe II a Vienna, su commissione del conte Giovanni Filippo Cobenzl (Giornale di Belle Arti, 2 giugno 1787, pp ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di acceso orgoglio civico manifestatosi per l’elezione al soglio pontificio, il 15 febbraio, di Angelo Braschi (papa PioVI) e in concomitanza con le iniziative artistiche che ne seguirono, realizzò «una grande e bellissima paliola, che rappresentava ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] più slancio: richiamato nella capitale pontificia, occupò per qualche tempo l’ufficio di ponente di Consulta conferitogli da PioVI che lo nominò utriusque signaturae referendarius, il 26 maggio 1784, presbitero ordinario e il 25 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Galeota a messer Cimabue Tuttosalle. Giornalista di Vicenza (1784), che pubblicò con uno pseudonimo.
Nominato nel 1785 da PioVI exprovinciale dell’Ordine, dal 1788 professore di agricoltura e di diritto naturale nelle Regie Scuole di Salerno, fu uno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Angelo in Texello, allo scopo di impiantare e condurre una fabbrica di maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa PioVI una privativa di dieci anni.
Il contratto sanciva la costituzione di una società tra il ceramista e l'abate, il quale ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di 10.000 fiorini, in verità superiore alle sue rendite precedenti. Il 24 settembre egli inviava al pontefice la rinuncia: PioVI, con un breve del 23 novembre, respingeva però le dimissioni, perché prive di una motivazione canonica.
A Gorizia sia le ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] , Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano, Roma 1911, pp. 339 ss.; E. Piscitelli, La riforma di PioVI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita economica di Roma ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] fu ucciso Hugon de Bassville.
Nel 1794 il C. fu arrestato sotto l'accusa di aver tramato un attentato contro PioVI: insieme con lui furono arrestati Liborio Angelucci, il futuro console della Repubblica romana, Francesco Monaco, e Pietro Poli. In ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...