• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Arti visive [749]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Archeologia [243]
Diritto civile [200]
Geografia [100]

LUCEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCEDIO Stefano HILPISCH . Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] pubblicati da G. B. Adriani (Opera, Torino 1873). Nel 1457 l'abbazia divenne commenda. Dopo la morte dell'ultimo abate commendatario, Pio VI nel 1784 soppresse l'abbazia e ne concesse i beni all'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Bibl.: I. A. Irici ... Leggi Tutto

LORENZANA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZANA, Francisco Antonio Pio Paschini Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] , fu inviato da Carlo IV nel 1797 come legato straordinario presso Pio VI. Accompagnò Pio VI a Siena e a Firenze, ma i rivoluzionarî di Parma gl'impedirono di proseguire. Morto Pio VI a Valenza (29 agosto 1799) ebbe grande parte nella decisione di ... Leggi Tutto

MADONNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONNINA Giuseppe Castellani . Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di Casale Monferrato con la Vergine [...] anche oggi conosciamo con questo nome i pezzi da 5 baiocchi di rame emessi negli ultimi anni del pontificato di Pio VI (1796-1799) dalle zecche che allora pullularono nello stato pontificio. Bibl.: Corpus Nummorum Italic., II, tavv. XV, 10 e XVII ... Leggi Tutto

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei Luigi Giambene Istituita in Roma da Clemente XI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] . Inoltre, per esercitarsi nella pratica, gli alunni frequentano gli uffici delle congregazioni romane. Verso la fine del sec. XVIII l'istituto ebbe un periodo di decadenza, tanto che fu soppresso nel 1764; ma poco appresso Pio VI lo ristabilì. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – ECONOMIA POLITICA – SANTA SEDE – ROMA

GAZZANIGA, Pietro Mario

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZANIGA, Pietro Mario Innocenzo TAURISANO Nato a Bergamo il 3 marzo 1720, morì a Vicenza l'11 dicembre 1799. Entrato giovanissimo fra i domenicani, fu uno dei più grandi teologi del suo tempo e insegnò [...] 58) e infine per 22 anni (1759-82) a Vienna, dove spesso alle sue lezioni intervenivano grandi personaggi, quali Pio VI quando fu a Vienna e Maria Teresa. Lasciò pubblicate: Praelectiones theologicae, Vienna 1773; Theologia polemica, Vienna 1778-1779 ... Leggi Tutto

SANPIETRINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANPIETRINO (o Sampietrino) Giuseppe Castellani Il mezzo grosso o moneta di rame da baiocchi due e mezzo, emesso in molta abbondanza e in numerose officine negli ultimi anni del pontificato di Pio VI, [...] portava una mezza figura di S. Pietro di profilo, disegnata e incisa, quasi sempre, da Tommaso Mercandetti; quindi il nome entrato nell'uso comune e introdotto anche nei documenti ufficiali. Bibl.: Corpus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANPIETRINO (1)
Mostra Tutti

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] ottobre 1799) e, appena salito al trono Pio VII fu da questo nominato anche primo custode . 60-62; A. Sorbelli, Una lettera di G. M., ecc., in l'Archiginnasio di Bologna, VI (1911), p. 1911 e poi l'Auvray e il Goyau, in Mélanges d'arch. et d'histoire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dottrina e che fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo punto piena continuità. Non vi furono nel suo pontificato molte altre canonizzazioni con la stessa eco di quella del 1839 (altre quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Dedicato da papa Simmaco a S. Andrea, sopravvisse all'altro col nome di Rotonda di S. Andrea fino sotto il pontificato di Pio VI. Bibl.: F. Castagnoli, in Rend. Pont. Acc. Rom. Archeol., XXXII, 1960, p. 100 ss. 4. Sepolcro di Maria. - Sul luogo del ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si aprivano le possibilità di un'offensiva in direzione del Tirolo. Sistemato momentaneamente il conflitto con papa Pio VI (trattato di Tolentino del 19 febbraio), Napoleone poté organizzare una pressione bellica fortissima contro gli Austriaci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 554
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali