PICHLER (anche Pickler, Piccheri)
Filippo Rossi
Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò [...] antiche; ma egli fece anche molti ritratti, tra cui si rammentano quelli di Giuseppe II, di Clemente XIV e di PioVI. Furono intagliatori di gemme anche Luigi e Giuseppe, suoi fratelli, e Antonio, figlio di Luigi.
Bibl.: A. P. Giulianelli, Memorie ...
Leggi Tutto
ONESTI
Augusto Torre
. È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine [...] ricordati fino al secolo XVIII, quando si fusero con i Braschi nella persona di Luigi Braschi-Onesti, nipote di PioVI.
Furono della famiglia degli O.: forse S. Romualdo, grande riformatore della vita monastica e fondatore dell'ordine dei Camaldolesi ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] nel 1616), maggiordomo di Cristiana di Danimarca, vedova del duca di Milano. Nei fasti ecclesiastici è ricordato il nome di Tommaso (1718-1787), arcivescovo di Rodi, nunzio apostolico a Bruxelles, elevato da PioVI alla dignità cardinalizia nel 1778. ...
Leggi Tutto
STAY, Benedetto
Eleonora Zuliani
Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] seguito, tra l'altro, la cattedra di eloquenza alla Sapienza. Sotto i pontificati di Clemente XIII e Clemente XIV, di PioVI e Pio VII ebbe insieme con il fratello varie e importanti cariche.
Molti sono i suoi versi giovanili, le orazioni d'occasione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] fu, per qualche tempo, capo. Ebbe larga fama nel mondo dei dotti e negli ambienti della curia romana, tanto che PioVI gli conferì diversi benefici e da ultimo il vescovato titolare di Cirene.
Come studioso, per primo, riconobbe dove fossero le ...
Leggi Tutto
PALAFOX y MENDOZA, Juan
Vescovo spagnolo, nato a Fitero (Navarra) il 26 giugno 1600, morto a Osma il 1° ottobre 1659. Compiuti gli studî all'università di Salamanca e iniziata la carriera pubblica, nel [...] di Osma (Spagna). Venerato come santo alla sua morte, il processo di canonizzazione introdotto nel 1726 sotto Benedetto XII, fu sospeso da PioVI il 28 febbraio 1777. Le opere di P. furono edite in 13 voll. a Madrid nel 1767.
Bibl.: Istoria dela vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, Santo
Enrico Carusi
Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] e l'esposizione solenne. Morì in Agnone il 4 giugno 1608. Fu beatificato da Clemente XIV il 4 giugno 1769, e canonizzato da PioVI il 24 maggio 1807. Ha lasciato molte lettere e stampato un libretto, Le sette stazioni sopra la Passione di N. S. Gesù ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] III di Savoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 PioVI la soppresse, assegnandone i beni all'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L'edificio odierno reca l'impronta di varie ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] Sezze, Piperno, Terracina. La provincia di Campagna e Marittima con capitale Frosinone sussiste ancora nel riordinamento amministrativo fatto da PioVI nel 1816; ma poiché per i luoghi posti fra i Lepini e il mare le comunicazioni col capoluogo erano ...
Leggi Tutto
SPADA-POTENZIANI
Giorgio De Gregori
. I Potenziani, oriundi di Rieti e delle Marche, non annoverano personaggi ragguardevoli prima di un monsignor Giovanni da Rieti, eletto commendatore di S. Spirito [...] camera di Clemente XIV nel 1770, governatore di Roma sotto PioVI e morto cardinale nel 1775. La discendenza diretta della famiglia si estinse in Sofia, figlia del marchese Giovanni P., ministro di Pio IX nel 1848. sposatasi al conte Enrico Grabinski ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...