PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] 1928), il XIV (ivi 1929-30), il XV (ivi 1931) e il XVI (ivi 1932-33), che conducono la trattazione sino alla morte di PioVI. (L'intera opera che va quindi dal 1417 al 1799 consta, nell'ed. tedesca, di 22 tomi. Trad. it. dei primi tre volumi, Trento ...
Leggi Tutto
TRAPPISTI
Placido Lugano
. Sono così comunemente chiamati i cisterciensi riformati o della stretta osservanza. Essi seguono la regola di San Benedetto, la Carta di carità di S. Stefano Harding e le [...] della regola di S. Benedetto, adottando il suo orario dei pasti, la durata del lavoro manuale, e ogni sua altra austerità. PioVI incoraggiò questa riforma; ma le vicende dei tempi obbligarlo il Lestrange a esulare con le sue comunità, in Austria, in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] ancora esistente), che ottennero anche il patriziato romano, ma non mantennero Nemi, venduta a don Luigi Braschi-Onesti, nipote di PioVI.
Arma antica: troncata da una fascia d'argento, caricata di una vipera di nero nel primo di rosso a due leoni ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] . Mercé infatti il favore di Clemente XIV e più ancora del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa PioVI), il V. riuscì a creare in Vaticano il museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l'incarico di illustrare. In quest'opera il V., che aveva una ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] titolo di Duca di Valentinois. Quando venne la Riforma fu una delle prime città del Delfinato che vi aderì. Nel 1799 vi morì in esilio PioVI, e nella sua scuola d' artiglieria completò la sua istruzione militare Napoleone Bonaparte.
Monumenti. - Il ...
Leggi Tutto
LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] lo stesso Onorato divenne vescovo di Arles. Il fiorire della teologia vi è attestato dall'opera di Vincenzo di Lérins. Il regime di rapidamente. Nel 1788 il vescovo di Grasse ottenne da PioVI la soppressione canonica di Lérins e il passaggio dei ...
Leggi Tutto
ILLUMINATI
Luigi GIAMBENE
*
Associazione fondata il 1° maggio 1776 da A. Weishaupt (1748-1830) a Ingolstadt in Baviera. Il Weishaupt, educato dai gesuiti e passato poi alla massoneria, volle con la [...] fra altri il Herder e il Goethe. Ma già dal 1784 cominciò, in Baviera stessa, ad essere ostacolata; PioVI la condannò in due lettere al vescovo di Frisinga (18 giugno, 12 novembre 1785), e con la Rivoluzione francese cominciò il suo rapido ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] come successore a Roma del cardinale di Bernis, ma non gli fu possibile arrivare oltre Firenze, poiché il papa PioVI rifiutava di riceverlo nei suoi stati. Incaricato allora di allontanare la Prussia dalla coalizione antifrancese in formazione, fu ...
Leggi Tutto
MANIN, Ludovico
Roberto Cessi
Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] dell'inondazione dell'Adige, n3el 1764 di Brescia; procuratore di San Marco, fu designato nel 1787 alla deputazione per onorare PioVI. Nel 1789, dopo la morte di Paolo Renier, e contro la sua volontà, era unanimemente designato all'alta dignità ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] e le sue regole furono approvate ripetutamente dai pontefici Benedetto XIV, Clemente XIV e PioVI. Scopo dell'istituto, al quale i religiosi sono vincolati da un quarto voto, è l'apostolato, col fine speciale di promuovere nei fedeli, con la ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...