SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] fu quello provocato dall'adesione di alcuni alla rivoluzionaria costituzione civile del clero, dopo la condanna da parte di PioVI; così come scismatici furono gl'"incommunicanti" francesi, che respinsero il concordato napoleonico ed ebbero varî nomi ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] tra una società che poco domandava, e un governo che poco esigeva e molto tollerava.. La rivoluzione francese ruppe l'incanto. PioVI ebbe il torto di voler opporre la forza alla forza, si lasciò battere facilmente da Bonaparte, e, col trattato di ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dello stato, ma la carestia, che stremò il pubblico erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papa PioVI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla risparmiando per la sua riuscita. Da Bologna furono chiamati i più ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] e agl'interni E. Q. Visconti, in realtà costretti all'obbedienza dei militari francesi.
Le nobili e ferme proteste di PioVI, prigioniero nel Vaticano, di non poter rinunciare a una sovranità che gli veniva da Dio, né poterono impedire questi fatti ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] ad amministratore del dipartimento di Parigi, non si ricusò di consacrare i primi vescovi costituzionali e venne minacciato di scomunica da PioVI coi suoi brevi del 10 marzo e del 13 aprile 1791. Lo stupendo Rapport sur l'instruction publique, letto ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] dai canoni (proposizione 40 del sinodo di Pistoia, condannata da PioVI); è la remissione delle pene temporali con le quali si IX nel 1667 nella S. Congregazione delle Indulgenze, poi unita da Pio X nel 1904 con la S. Congregazione dei Riti. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , e Lazzaro (1719-1785), nunzio a Napoli e a Madrid, legato a Bologna, segretario di stato di Clemente XIV e di PioVI; e inoltre Tomaso, generale dell'ordine di Monteoliveto (1703-05), Cipriano, che partecipò al Concilio di Trento, fu arcivescovo di ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] della nuova nunziatura di Monaco. PioVI e la rivoluzione francese promossero cambiamenti Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, ed. dalla Escuela Española en Roma, I-IV, Madrid 1914; per ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] toscano non esitò ad accettare massime giansenistiche, onde ne venne più tardi (1794) la condanna della Chiesa con la bolla di PioVI "Auctorem fidei".
Il 20 febbraio 1790, per la morte del fratello Giuseppe II, L. cedeva il granducato di Toscana al ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] serie di quattro scene a ricordo della venuta di PioVI a Venezia, gl'impose di sottostare, per l' pp. 224-30; id., Il ridotto e il parlatorio del museo Correr, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 538-46; L. Fröhlich Bum, Two drawings by F. G. in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...