• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2693]
Religioni [1199]
Storia [1041]
Arti visive [749]
Letteratura [375]
Diritto [271]
Storia delle religioni [204]
Archeologia [243]
Diritto civile [200]
Geografia [100]

Braschi-Onèsti, Luigi, duca di Nemi

Enciclopedia on line

Figlio (Cesena 1745 - Roma 1816) del marchese Girolamo Onesti, per volontà dello zio Pio VI (Braschi) assunse, accanto al proprio, il cognome B. Rappresentante pontificio, negoziò con Bonaparte il trattato [...] di Tolentino (1797). Nel 1810 Napoleone lo nominò sindaco di Roma, ma in tale carica scontentò Francesi e papalini. Fece costruire (1791) il palazzo Braschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CESENA – PIO VI – ROMA

Bòssi, Carlo

Enciclopedia on line

Letterato (Torino 1758 - Parigi 1823), autore di poemetti (A Giuseppe II imperatore e al Pontefice Pio VI; L'Olanda pacificata; Napoleonia), di tragedie (I Circassi, 1791; Rea Silvia, 1799) e di liriche [...] (Versi di A. C., 1801-03) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boncompagni-Ludovisi, Ignazio

Enciclopedia on line

Cardinale (Roma 1743 - Bagni di Lucca 1790); legato a Bologna (1777), poi (1785-89) segretario di stato di Pio VI: caldo fautore di riforme, abbandonò la segreteria di stato per le difficoltà incontrate [...] nell'attuarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – BAGNI DI LUCCA – CARDINALE – BOLOGNA – PIO VI

nepotismo

Enciclopedia on line

Tendenza dei pontefici romani, in alcuni periodi della storia della Chiesa, a favorire i propri familiari, e specialmente i nipoti, indipendentemente dai loro meriti. Il fenomeno, che si inquadra nelle [...] IV i Riario e gli Sforza; raggiunse il culmine con Alessandro VI Borgia che sostenne con ogni mezzo i propri figli, con Leone . Il n. fu duramente colpito con la bolla Admonet nos di Pio V (1567); ma riapparve ancora, fino al 18° sec., manifestandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VI – CLEMENTE VII – CALLISTO III – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nepotismo (2)
Mostra Tutti

limbo

Enciclopedia on line

Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] magisteriale della Chiesa fino al 1904, quando nel Catechismo di papa Pio X fu esplicitato che il l. esiste «proprio per quei bambini Gesù verso i bambini [...] ci consente di sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini morti senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PIETRO LOMBARDO – ESCATOLOGIA – PURGATORIO – ISRAELE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbo (2)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Pietro Ettore Rota Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] vita più semplice dei suoi primi tempi. Con la morte di Clemente XIV, Roma non era più buona mediatrice d'idee nuove. Pio VI era ostile a ogni tentativo di riforma, e non gradiva l'opera dell'intrepido bresciano, che si dispose per ciò ad abbandonare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SIMONETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTI, Michelangelo Vincenzo Golzio Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] sostenuto da sedici colonne antiche di granito orientale, che gira intorno al cortile ottagono del Belvedere. D'ordine di Pio VI edificò per il museo Pio-Clementino (1769-1774) la grande scala d'accesso a doppia rampa; la Sala a croce greca; la Sala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GREPPI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GREPPI, Giovanni Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Bologna nel 1751 e morto poco dopo il 1827. Passò da un'avventura all'altra: studente di legge, frate sfratato, uomo di mondo, amante disperato, [...] cavaliere pontificio di Pio VI e poi giacobino, commissario di polizia e in seguito prefetto napoleonico, visse gli ultimi anni nell'ombra. Della sua produzione drammatica (Capricci letterari, voll. 4, Venezia 1792-93; Bologna 1812, con le poesie) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] e come legislatore (disciplina del matrimonio di coscienza, con la Satis vobis del 17 novembre 1741; e norme sull'estensione del privilegio paolino), quella di Pio VI, volta a combattere, in questo campo, i principî del giuseppinismo, e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Madre di Dio a Torino. A Roma Raffaele Stern (morto nel 1820) completò il braccio nuovo del Museo Pio-Clementino già iniziato sotto Pio VI dal Simonetti. Allo Stern succede, a distanza di pochi anni, Giuseppe Valadier (1762-1839). Questi è una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 554
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali