ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] ; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1912, pp. 281-286; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di PioVI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 218 s., 220 ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] introdotto nella società colta della Roma di PioVI, diventava precettore in casa Doria, amico e G. B. poeta e letterato, Roma 1924; E. Bellorini, G. B., in Enciclop. Ital., VI, Roma 1930, p. 858; G. Bustico,Alcune lettere ined. a G. B., in Mélanges ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] . Negli ultimi anni della sua vita aveva fatto due modelli per le statue di Nicolò IV, fondatore del duomo di Orvieto e di PioVI, autore dei restauri della stessa chiesa (Fumi, p. 102, nota 1).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] via delle Colonnette. In questo periodo mise mano a varie opere che dal Canova erano state lasciate incompiute (come la statua di PioVI per S. Pietro; una replica del Paride che passò poi in proprietà di lord Lansdowne a Londra; Ettore e Aiace che ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] in qualità di canonico della basilica Vaticana, ottenendo altresì, il successivo 27 gennaio 1785, la nomina a prelato domestico di PioVI. Tra il 1792 e il 1798 ricevette gli incarichi di secondo assessore del governatore di Roma e di ponente della ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] ; D. Angeli, IBonaparte a Roma, Milano 1938, p. 19; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1943, pp. 25, 65, 72, 94; E. Brües, Raffaele Stern. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte in Rom zwischen 1790 und ...
Leggi Tutto
Morigia, Camillo
Architetto ravennate (1743-1795); sotto il pontificato di PioVI e per iniziativa del cardinale L. Valenti Gonzaga, costruì il tempietto della tomba di D. (1780), che è, tra le sue opere, [...] la più celebre ma non certo la migliore (vanno ricordate invece la facciata di S. Maria in Porto a Ravenna, e quella di S. Agostino a Piacenza, di nobile ed elegante fattura). Il tempietto, che venne inaugurato ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] , tra i quali V. Monti, di cui riscontrò col testo greco e corresse la traduzione dell'Iliade. Ebbe da PioVI cariche, pensioni e l'ufficio di custode della Biblioteca Vaticana, benefici che perdette perché non volle seguire la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Soprannome di Giovanni Borgi (Roma 1732 - ivi 1798). Umile muratore, fondò a Roma l'Ospizio della Ss. Assunta (che è detto comunemente di Tatagiovanni), per il ricovero e l'istruzione degli orfani abbandonati. [...] I soccorsi di benefattori e l'interessamento di PioVI, che donò un palazzo, consentirono all'iniziativa di svilupparsi e continuare. Dopo la morte di Borgi le sedi variarono spesso fino alla sistemazione (dal 1926) nell'attuale viale di Porta ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Cazzano 1722 - m. 1799); sviluppando la già florida azienda familiare, ottenne un gran credito nel mondo degli affari e nel 1750 fu messo a capo di una società che tenne l'appalto delle [...] dal 1751 al 1770 (ferma generale). Acquistò in tal modo la fiducia della corte imperiale, che di lui si servì in importanti trattative di carattere economico (per es., la vendita a PioVI dei beni allodiali del Ferrarese), e lo creò conte (1779). ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...