ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] delle acque del Reno in quelle del Po. Pur con una salute malferma, nel 1777 scrisse una relazione per il pontefice PioVI sulla bonifica delle paludi Pontine. L’anno successivo i lucchesi chiesero a Boscovich e Zanotti di valutare il nuovo progetto ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...]
Si spense il 24 maggio 1782 a seguito di una malattia repentina. Al decesso fece seguito la benedizione di papa PioVI, a conferma della stima e della reputazione di cui godette come scultore restauratore nell’ambiente artistico pontificio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] alcuna vocazione religiosa, e di cui anzi si sospettava l'affiliazione alla massoneria. Due anni dopo, comunque, il C. otteneva da PioVI - con lettere apostoliche del 13 apr. 1789 - una pensione vitalizia annua di 65 ducati d'oro e 9 giuli di moneta ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] quaestionum libri tres, Roma 1782), nei primi anni Ottanta intraprese la carriera ecclesiastica: divenuto sacerdote nel 1784, ricevette da PioVI la carica di vescovo di Foligno il 26 settembre 1785, nello stesso anno in cui il suo protettore, il ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] al soglio pontificio di Benedetto XIII, il sovrano sabaudo promosse l’avvio della causa di canonizzazione. Dichiarato venerabile da PioVI nel 1784, il 15 luglio 1834 Gregorio XVI lo proclamò beato (ricorrenza il 30 gennaio).
In occasione della ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] lo chiamò nel 1779 per sistemare i confini del suo stato con la Toscana e lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa PioVI volle il parere del B. in merito ad una controversia sorta fra i Temani ed i Reatini in merito alle cascate del Velino ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] del tempo quali il Morelli, il Bandini, il Beltramelli; Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV e PioVI lo ebbero carissimo. Anzi PioVI, che conosceva la sua valentia di esperto naturalista, lo incaricò di fare alcune ricogruzioni mineralogiche ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] . Uno dei suoi primi lavori fu un progetto per la sacrestia di S. Pietro in Vaticano, che egli stesso presentò a PioVI, il quale ne rimase evidentemente soddisfatto se per incoraggiarlo nei suoi studi gli assegnò la somma annuale di 48 scudi. Iniziò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] della gloriosa sua Legazione" (Parisi, II, pp. 309 s.).
Il 19 marzo 1779, in previsione del suo ritorno dalla legazione ferrarese, PioVI aveva destinato il B. alla carica di camerario del Sacro Collegio. Il B. morì a Roma il 26 dic. del 1782 (non ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] tra quei due ambienti nell’abbazia di S. Giustina a Padova, la cui esecuzione pare da legare ai soggiorni padovani di papa PioVI, che fu ospite della stessa abbazia nel maggio 1782 (ibid., pp. 111-118). La condotta pittorica di Telliè si fa qui più ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...