CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] Roma venne occupata dai Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e Pio VI fu espulso dallo Stato (febbr. 1798), il C. luglio: nella lapide della chiesa dei SS. Apostoli si legge "depositus V Kalendas iulii" e si fissa in tal modo l'inumazione al 27 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] coppia. Costoro trassero ampi benefici dal pontificato di Pio II (1458-64) e dalla conseguente piena 47 n. 38; Lira 160, cc. 105, 130; Statuti Siena 40, c. 143r-v; Siena, Biblioteca Comunale, S. Titius, Historiarum Senensium, VI, B.III.11, passim; ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a Milano, dove affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] condanne a morte e nove ergastoli, ma il L. e V. Rudel, dichiarati "sedotti" a unirsi a società segreta, 1971, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 149, 153, 155-157, 345, ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] patriottici - lasciò il seminario subito dopo l'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848 che segnò il distacco del speranza, edito a Cremona all'inizio del 1863 e dedicato a V. Hugo. Questi versi confermavano l'impegno sociale e gli intenti riformatori ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora P. Prunas, I, Bologna 1911, pp. 151, 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] potenti signori del contado, gli stessi - Torelli, Pio, Sanseverino, Pallavicini, Lupi - che in città , 250 s. Si veda inoltre: A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] conoscere il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare un prestito in denaro da F.A. Franzoni sotto la direzione dello scultore V. Pacetti.
Si trattava di sei sculture e di altrettanti ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] -Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 2, Parisiis 1855, p. 751; V, 2, ibid. 1859, p. 1074; L'estoire de Eracles empereur et la , Paris 1859, p. 235; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1835), in cinque atti, di argomento storico, ispirato al teatro di V. Hugo, e Bandito (1839), in due atti, influenzato dalla Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in Romagna ove ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...