• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1092 risultati
Tutti i risultati [6123]
Storia [1092]
Biografie [2938]
Religioni [1213]
Arti visive [886]
Letteratura [396]
Archeologia [294]
Diritto [275]
Storia delle religioni [199]
Diritto civile [207]
Musica [97]

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] razzista, imposta con la violenza e accettata di solito piò per paura che per convinzione, non riuscì a concretarsi in (e ciò naturalmente si continua nelle opere più recenti di J. F. Jameson, V. L. Parrington, J. T. Adams, P. Miller, J. G. Randall, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di messo a morte come traditore; successogli il figlio maggiore, Edoardo V, questi e il fratello, Riccardo duca di York, furono soppressi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] abitudini guerriere delle donne. La tribù più importante e forse piò ellenizzata sembra essere stata quella degli Iazamati, già ricordata in Iazigi erano già arrivati tra Dnepr e Danubio, i Rossolani (v., App.) tra Don e Dnepr, dove ebbero poì da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] A Roma (novembre 1847-gennaio 1848), incoraggia Pio IX a perseverare nelle riforme, discute con lui Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1815 al 1861, Torino 1965-1872, V, pp. 72-84, 148-160. Cenni nelle storie del 1848-49, in ... Leggi Tutto

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] pontificie. Mercé infatti il favore di Clemente XIV e più ancora del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), il V. riuscì a creare in Vaticano il museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l'incarico di illustrare. In quest'opera il ... Leggi Tutto

ZAMBECCARI, Livio, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Livio, conte Mario Menghini Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] durante il tentativo rivoluzionario del 1843. Costretto a tenersi nascosto in Toscana, usufruì nel luglio del 1846 dell'amnistia di Pio IX, che gli concedette di tornare a Bologna; e quando scoppiò la rivoluzione del 1848, egli, a capo di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] fu la seconda moglie di Ludovico il Pio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: Storia, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATORELLI, Luigi Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] repubblicana. Diresse (1944-46) il settimanale La Nuova Europa (v. periodici, in questa seconda Appendice, II, p. 520). È La politica della S. Sede dopo la guerra, ivi 1937; Pio XI e la sua eredità spirituale, Torino 1939. Espressione della lotta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CONSULTA NAZIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

VANDAL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDAL, Albert Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] e con F. Brunetière partecipò alla redazione d'una lettera al papa Pio X per consigliargli di accettare le associazioni cultuali, ma il papa non ne volle sapere. Vivo era in V. storico l'interesse per i problemi del presente e tale ... Leggi Tutto

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] Finanze nel suo terzo ministero (1860). Quando il 6 marzo 1865 Pio IX espresse a Vittorio Emanuele II - a mezzo di una lettera padre Luigi Tosti per una composizione della questione romana (v.). Il V. fu nominato senatore il 30 giugno 1867. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 110
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali