FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] (ibid., p. 91).
Ad una suggestione del pensiero di V. Gioberti è dovuto invece lo sviluppo di un altro punto cardine 26 ott. 1847, in cui lo esortava a dedicare l'opera a Pio IX: "A chi meglio si potria intitolare l'edizione ravermate del divino ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] mandato dalla Repubblica senese ambasciatore presso papa Niccolò V, per informarlo della situazione di pericolo che quattro libri è dedicata a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa Pio II, ed è costruita sul modello strutturale delle Silvae di Stazio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] a Pio III (nel 1503), e per salutare il neoeletto maestro generale dell'Ordine dei predicatori V. rinomati letterati, anche stranieri, nonché con le famiglie più illustri. V. Fassini preparò e intendeva pubblicare una selezione di tali lettere, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] latine la tesi esposta da J.-B. d'Alembert nel vol. V delle Miscellanee, secondo la quale l'uso indiscriminato ed esclusivo di pp. 248 ss.; Oratio... habita Ferrariae MDCCLXXXII coram Pio sexto Vindobona redeunte, pubblicata postuma, Arimini 1858; ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] huomo, trarlo fuori della schiera del volgo".
Il C. è anche uomo pio, la sua "penna" è anche "riverente"; di qui l'"humile tributo pp. 43-47; F. Franceschetti, G. A. C.-V. genealogista vicentino, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXIII ( ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] assistette all’incontro a Bologna fra Clemente VII e Carlo V e fu colpito dalla corruzione di alcuni prelati. Nell' lineamenti di una Riforma della Chiesa, che Pio IV accolse con interesse.
Il pontificato di Pio IV – scrive Parisetti – ha dimostrato ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. si interessò a quella del giurista Filippo Lazzari, cui nell’Ep. V annunciava la nascita di un figlio, del quale lo stesso Lazzari ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] la Renaissance, Paris 1907, p. 33; J. De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 59 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Corrispose anche con Francesco Saverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, cui predisse l'elezione. Oltre che sui L., in C. Annibaldi, Una biografia inedita dell'ab. G.F. L., ibid., V (1908), pp. 479-493; Novelle letterarie, 1766, coll. 67, 10 s.; 1771 ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] il 1848, i componimenti scritti in onore di Pio IX, per lo più stampati su fogli volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo Rossi, Introduzione, in A. Pieralli, Poesie, Perugia 1890, pp. V-XXX; G. Degli Azzi, Poesie patriottiche di A. P., in ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...