PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] .A. I-XVIII, vv. 6530, cc. 59r, 64r, 77v, 137v; 6538, c. 72r; Indice 193, Expeditio brevium, c. 146r; Carte farnesiane, v. 2, c82r; Fondo Pio, v. 56, c. 241r; Principi, vv. 6, cc. 56r; 63v; 14, cc. 330v-335r; 14a, cc. 152r; 164v-165v; 266v-267r; Arch ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] fino all'inizio del 1562; suo è ancora il breve del 24 marzo 1564 che istituisce l'Indice. Confermato nei ruoli da PioV, gli toccò l'onore di rispondere alle orazioni pronunciate dagli ambasciatori d'obbedienza. Il F. si ritirò nel corso del 1568 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di PioV.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di 32, cc. 25-244, 247-400; 33, cc. 6-171; 41 (anno 1596); Fondo Pio, 23, cc. 35r-82v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 33.G.7 (6 marzo 1596 - ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Il formulario domandava esplicitamente se i medici osservassero fedelmente lo ordine, emanato nella seconda metà del Cinquecento da PioV, di non continuare la cura degli ammalati che ricusassero di confessarsi. L'insistenza su questa prassi, tipica ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] con lo zio nel disbrigo degli interessi dell'Ordine; nel 1571, quando Giannotto decise di ritirarsi dall'ufficio, ottenne che PioV intervenisse presso il gran maestro perché la carica di agente dell'Ordine a Roma venisse concessa al nipote, e il B ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] più cauta del papa, sforzandosi di rispettare la tradizione per non dover sconfessare gli interventi precedenti, tra cui quelli di PioV. I lavori procedettero perciò a rilento e si bloccarono tra il 1741 e il 1742, al momento di discutere i criteri ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] in den Zeichnungen der Hochrenaissance, Tübingen 1988, passim; M. Ricci, L’ampliamento del Ghetto di Roma al tempo di PioV, in Rivista storica del Lazio, III (1995a), pp. 117-132; Id., Progetti, ‘restauri’ e trasferimenti di conventi domenicani nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] una grande coalizione contro di lui e contro il pontefice PioV, di cui avrebbero fatto parte il re di Spagna, l Florence-Bruxelles 1908, pp. 132-149; Ch. Hirschauer, La politique de st-Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, pp. 70, 74, 153-157; M ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] tutto quello che l'imputato aveva chiesto, e non aveva potuto ottenere né sotto PioV né sotto Gregorio XIII, fu poi conseguito durante il pontificato di Sisto V lascia supporre un'insistenza non venuta meno. La differenza con la fase precedente dell ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] durante; peraltro, con un altro breve del 24 genn. 1565, Pio IV abolì la carica e attribuì i compiti del D. ad Onofrio ". La provvisione gli fu poi tolta di nuovo intorno al 1566 da PioV, che teneva in scarso favore gli ellenisti, e il D. si adoperò ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...