CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] rifiutando di accordare alla mensa vescovile certi diritti per i quali v'era una vecchia pendenza. I rapporti tra il C. - e in una sua novella, la CLVII, come anfitrione cortese e pio esaltatore delle glorie religiose cortonesi. Al C. si deve, ancora ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] provvedimento, assieme al gruppo cattolico guidato da V. d'Ondes Reggio.
Nell'ottobre 1867, di più che cinquant'anni, Roma 1910; Brevi profili biografici si trovano in: B. Fabrizi, Pio IX nei ricordi di un suo figlioccio, s.l. né d.; M. Billia, P. C ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] una serie di incontri, nel 1738, col principe Pio, ambasciatore austriaco, gli aveva procurato l'accusa del attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] GCI) fino al 1934, nominato per tre bienni da Pio XI che lo scelse, nel 1928, in quanto collaboratore quando decise di non ripresentarsi alle elezioni politiche per la V legislatura repubblicana, da allora dedicandosi principalmente ai suoi studi.
Lo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] il 29 maggio 1521 Leone X raggiunse un accordo con Carlo V e abbandonò l'alleanza con la Francia, alla quale restò 1523 al seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di lì a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che il 27 sett. 1466 aveva Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), Lucca 1907, ad ind.; V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; Cronaca di anonimo ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un immenso patrimonio quelle di A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, V, p. 204; di G. Baruffaldi jr., Annali della città di Ferrara, nella ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. , Il cardinale G. P., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] . 1798 Pietro aveva dovuto firmare, insieme con il principe V. Giustiniani, la resa di Roma ai Francesi.
Secondo maschio della vigilanza delle strade in occasione del ritorno a Roma di Pio IX, da lui salutato al rientro nei confini e scortato fino ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] per il trono di Napoli, nella quale il pontefice Pio II era alleato dell'aragonese. L'A., naturalmente, appoggiò di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, pp. 40, 58, 59, 62, 67, 69, 154, 169; La ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...