BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; V, ibid. 1882, ad Indicem;C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle..., napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] crisi il nuovo ordine. Tutti in contatto con il barone V. Alpi, costoro "non sapevano rassegnarsi alla disgrazia presente" (Farini della rivoluz. romana…, Roma 1894, pp. 190, 193; R. Quazza, Pio IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] nella basilica dei Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii di Roma, III Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena, con Rinaldo degli Ottoni ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Modena, Risposta alle Considerazioni al Tasso del Galilei, elogiata da V. Monti.
Seguendo le orme paterne, il G. frequentò nel liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio bb. e voll. 254, 364, 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797), Inventario, a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] che il B. ebbe a sostenere nei rapporti tra Pio II e i Senesi l'anno precedente al bando della crociata, in Bull. senese di storia patria, XLV (1938), pp. 347-348, 350-351; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1942, pp. 16 n. 2, 186 n. 3, 242 ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI (1922-39), Milano 1979, ad Indicem; Cultura , Milano 1982, pp. 315, 443; Quinto Tosatti, a cura di V. Tassinari, Torino 1983, ad Indicem; M. Casella, L'Azione cattolica alla ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] , pur non tralasciando d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera ispirata ad umile pentimento. Trascorse gli p. 43, 47, 49, 50, 58 s., 68, 69, 76, 79; V. Meysztowicz, De Archivo Nuntiaturae Varsaviensis, Vaticani 1944, pp. 22, 75; P. Savio, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] del fratello Gianfilippo, maestro di camera di Pio VII. Dal governo ebbe una modesta pensione G. Francioni, III, Scritti economici (in preparazione); altri docc. concernenti il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovico il Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell' G. Waitz, in Mon. Germ. Hist.,Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum, V, Hannoverae 1883, pp. 8 s.; Annales regni Francorum, a cura di G ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...