ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] per piegare con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 90; Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. Mansi, di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, V (1890), 2, pp. 335-376; F. Novati, Donato degli ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Christi, indirizzarono nell'829 all'imperatore Ludovico il Pio.
La designazione dell'A. come periodo culturale- Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964.
O. Pächt, The Pre ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] rimase in vigore fino al 1867, quando papa Pio IX, infine, lo abolì). Forse mentre U. III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176, 320-21, 358-59, 390, 460, 462, 479; V, pp. 156, 248, 272, 390-91, 408, 448, 487; VI, 1, pp. 52-4, 75, 89, 96, 115, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] occidentali Carlo il Calvo, figlio di secondo letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco defunto. di Incmaro (in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, V, a cura di G. Waitz, 1883, p. 127) - il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] almeno la questione della nomina dei vescovi. Da parte di Pio VI e del B. si accolse quindi di buon grado l nella segreteria di Stato non molto si ricava dai brevi cenni che ne dà L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 19341 2, p. 167; 3, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] poco della prima moglie, si sposò con Margherita Pio, appartenente alla famiglia che signoreggiava su Carpi, di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si maturava un'atmosfera nuova, C. assunse atteggiamenti di Lucca dall'anno 1796 all'anno 1848, Lucca 1878; A. Mazzarosa, Opere, V, Storia di Lucca dal 22 nov. 1817 al 12 ott. 1847, Lucca 1886; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei suoi congiunti che, su sobillazione di B. Cossa, i Pio fecero imprigionare per qualche tempo; né migliore esito ebbe un altro , ibid., XL, ibid. 1929, pp. 156 s., 199; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] 000 fiorini, la sua "grande compagnia". Già Galeazzo Pio era stato costretto, da un'incursione compiuta con 2 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, [Milano 1955], pp. 366 s., 374 ss., 378, 380, 384 s., ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...