Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] della fede cristiana16. Non si tratta dunque di un pio segno di deferenza o della rivendicazione di un favore 22-23.
6 ACO IV 1, pp. 8, 22-23.
7 Procop., Aed. IV 7,7.
8 Ivi, V 2.
9 AP I 10.
10 Procop., Aed. I 2,5-12.
11 Coripp., Iust. II vv. 265-267 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , con un grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e azione nel Risorgimento, Novara 1974, p. 248; F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Les rapports du “montinianisme” et du “maritainisme”, Brescia 1994; V. De Marco, Le barricate invisibili. La chiesa in Italia tra cit.
9 Fervide sollecitudini ed esortazione del Sommo Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] primo di tali congressi si tenne a Mainz nel 1848, cfr. V. Zamagni, The Political and economic impact of CST since 1891: Christian , fondando nel 1906 la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Oros., hist. VII 28,28: «Tum deinde primus Constantinus iusto ordine et pio vicem vertit: edicto siquidem statuit citra ullam hominum caedem paganorum templa claudi».
10 Eus., v.C. II 56. I contenuti della Lettera ai Provinciali d’Oriente richiamano ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] divino del cristianesimo, mediati in Costantino come nuovo e pio Augusto, era già stata segnalata da Peterson ne Il serm. 105,9,12.
111 Aug., civ. XVIII 22.
112 Cfr. Aug., civ. V 17,2, ove si dichiara simul l’antitesi tra Roma e la civitas Dei e l’ ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] secondo le antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimonio di S. Pietro H. Pertz, 1861, pp. 199-200; in merito ai rapporti fra Roma e Bisanzio v. G. Pachimere, De Michele Paleologo, in P.G., CXLIII, coll. 810-24; ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] volontà dell’imperatore, ed era uomo perciò pio e religioso, che anche in quell’occasione 100 Ath., h. Ar. 42.
101 Philost., h.e. I 7.
102 Per un parere diverso cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 250-266; U. Domínguez del Val, Osio, cit., pp. 155- ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
1&id=196 (30 agosto 2010). Per le citazioni, cfr. s.v. Antisemitismo, in Enciclopedia Cattolica, I, Città del Vaticano 1948, pp. 1494- ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] grado di amalgamare tendenze dissimili. La diffidenza di Pio X, eletto nel 1903, nei confronti del murrismo La Civiltà cattolica», 6, 12, 1867, cit., p. 296.
22 [V. Steccanella], La necessità delle associazioni cattoliche, «La Civiltà cattolica», 8, 2 ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...